Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <704>
immagine non disponibile

704
Vite dell'Istituto
razione con la Direzione del Museo del Risorgimento nel marzo scorso, in conco­mitanza con. la visita a Mantova del Presidente Saragat, il convegno storico riguardante il periodo 1839-66. Il convegno per le importanti relazioni tenute dai proff. Cessi, Richard Blaas e Maddalena e per il numero dei partecipanti ha corrisposto allo aspettative. Saranno pubblicati quanto prima gli alti.
Per iniziativa del nostro Comitato e di quello di Castiglione delle Stiviere, il Pre­sidente, aw. Emilio Furio, ha rievocato in Castiglione delle Stiviere, nel centenario della sua morte, Giovanni Chiassi. Il Comitato ha sempre presenziato a tutte le mani­festazioni indette dal Comitato delle celebrazioni. A cura del Comitato è in corso di pubblicazione il carteggio Costanza A mona! i-Giovanni Arrivacene, con introduzione biografica sull'Arrivabcne e note del prof. Robert Yan Nufiel. II Comitato, d'intesa con l'Accademia virgiliana, ricorderà in solenna seduta il centenario dell'Unione di Mantova all'Italia con la rievocazione di Giovanni Arrivacene che fu Prefetto del­l'Accademia e in quell'occasione sarà presentata la pubblicazione curata dal prof. Van Nuffel. Il Comitato ha dato la sua collaborazione al Comitato di Treviso che nell'occasione delle cerimonie mantovane porrà una lapide a Luigi Pastro nel Castello di S. Giorgio.
Ha collaborato altresì con il Comune di Legnago per la cerimonia indetta il 9 ottobre p.v. con la collocazione di una lapide a Pietro Frattini nella cella del Mar­tire in Castello di S. Giorgio.
Si segnala, infine, la collaborazione con la Direzione del Museo del Risorgimento per l'allestimento di nuove sale.
MILANO. L'attività culturale si è imperniata su cinque conferenze: ha inau­gurata la stagione 1965-66 il presidente dell'Istituto, 111 dicembre 1965 che ha parlato di <Firenze capitale. H 5 marzo 1966 il prof. Franco Valsecchi ha iniziato un ciclo di conferenze sulla campagna del 1866. Egli ha parlato su L'Italia nel 1866 ; 111 marzo il gen. Luigi Mondin! ha intrattenuto l'uditorio su < Da Cnstoza a Lissa > e il prof. Piero Pieri il 26 marzo su Garibaldi nel 1866 e la campagna del Trentino . Infine, il dr. Novello Papafava dei Carraresi il 14 marzo ha parlato della < Strafexpedition e il sacrificio di Cesare Battisti .
MODENA. L'attività del Comitato, che, nel corso dell'anno, per una serie di circostanze del tutto fortuite, è stata piuttosto limitata, si può compendiare -nei se­guenti punti:
1) Al Convegno di studio tenutosi a Mantova nel marzo scorso, hanno aderito diversi soci del Comitato. In tale occasione il Presidente ha partecipato alla seduta della consulta. Anche al XLIII Congresso dell'Istituto, che si terrà a Venezia nel prossimo ottobre, si sono gin inscritti diversi soci.
2) li Gomitato attraverso i suoi soci più attivi ha partecipato alla vita cultu­rale cittadina intervenendo soprattutto alle sedute di studio della Deputazione di Storia Patria e ad altre manifestazioni. Nel mese di aprile, il Presidente ha parlato a Sassuolo, ad un Convegno magistrale, trattando il tema: Storiografia del Risor­gimento .
3) Incoraggiato dal lusinghiero successo avuto dal terzo numero della collana dì < Quaderni edita dal Comitato (per tale pubblicazione infatti, dedicata a Man­fredo Fanti a la Spagna, l'autore, prof. Ettore Spaggiari, ho ricevuto un premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri), il Consiglio direttivo ha stabilito di pubbli, care un nuovo fascicolo dedicandolo o Giuseppe Malmusi. Ricordiamo anche la re­cente pubblicazione della socia doti. Maria I. Capitani Rosselli dal titolo La storia sì ripeta, che e in buona parte dedicata alla vicenda rivoluzionaria modenese del 1831.
4) II Presidente, chiamato a dirigere il locale Museo del Risorgimento, ha lavorato e sta lavorando attivamente, giovandosi anche dell'aiuto di alcuni soci, por riordinare il Musco stesso, che si spera potrà essere riaperto al pubblico tra breve tempo.