Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <705>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
705
NAPOLI. Nell'esercizio decorso il Comitato ba bandito un concorso ad un premio di L. 500.000 e medaglia d'oro da assegnarsi nel 1969 ad un laureato iscritto presso l'Università di Napoli o presso l'Istituto Superiore Navale che avrà presentato al concorso la migliore tesi di laurea discussa nel precedente triennio su argomento relativo alla Storia del Risorgimento.
In edizione del Comitato è stato pubblicato il volume V dei Ministri del Regno d'Italia di Amedeo Moscati.
A conclusione dell'azione svolta per la costituzione di un Comitato in Avellino, il Presidente Moscati, anche in rappresentanza del Presidente dell'Istituto, assieme al Segretario doit. Farina parteciparono alla inaugurazione del nuovo Comitato fatta con intervento del Prefetto di Avellino e conferenza del prof. Nino Cortese.
PIACENZA. Il Comitato ba progettato di ricordare con qualche studio storico il 1866 nei suoi riflessi con la città di Piacenza e la zona piacentino-parmense, e di organizzare un convegno sull'argomento.
Il convegno è previsto per la fine di ottobre o prima quindicina di novembre; i temi e i rispettivi relatori sono i seguenti: 1) 6. S. Manfredi - Lo spirito pubblico a Piacenza nella terza guerra d'indipendenza; 2) Serafino Maggi - Piacenza come piazza militare nel 1866; 3) Dante Rabitti - Piacentini che hanno partecipato alla guerra del 1866; 4) e S) Emilio Nasalli e Corrado Sforza Fogliarti L'opera di personalità piacentine nel campo delle riforme legislative nei primi anni del Regno d'Italia; 6) Giuseppe Berti - Il Partito di azione piacentino-parmense nel 1866.
Il modesto manipolo di studiosi piacentini del Risorgimento è ancora abbastanza saldo: accanto ai vecchi vi sono i giovani, e questo è di buon auspicio,
RAVENNA. - Gli ultimi mesi del 1965 sono stati dedicati al disbrigo di pra­tiche che normalmente fanno seguito ai congressi. Non sono mancate fra l'altro, le richieste di pubblicazioni da parte di Soci anche stranieri, né sono mancate le corri­spondenze che esprìmevano nuovo interessamento per i temi trattati ed anche in me­rito alla organizzazione del Congresso medesimo;
Ci siamo anche interessati per la partecipazione al Convegno di Mantova racco­mandata dalla Presidenza centrale, ed al Convegno predetto hanno partecipato vari nostri Soci insieme con il Presidente e il "Vice-presidente.
Questo Consiglio direttivo ba rollali orato attivamente alla organizzazione del XVII Convegno della Società di Studi Romagnoli, che si è tenuto a Russi nei giorni 2-5 giugno, ricorrendo il centenario della morte di L. C, Farini. Il Convegno è stato avvalorato in modo particolarissimo dalla partecipazione del Presidente e del Segre­tario Generale del nostro Istituto. Il prof. Ghisalberti ha tenuto l'orazione ufficiale sul tema D'Azeglio e fé Romagnei la prof, Emilia Morelli ha trattato de La figura e Fazione politica di Domenico Farini.
Nel detto Convegno i tenti risorgimentali od aventi qualche interesse con la storia del Risorgimento hanno avuto una parte preminente anche per il numero. Ne diamo l'elenco nell'ordine cronologico : Piero Zama, Il travaglio politico di L. C. Fa' ri/ti; Luigi Montanari, Russi e la scuola classica romagnola; Domenico Berardi, Sui Volgarizzamenti da S. Agostino di D.A. Farini i Carlo Mazzoni, l Comuni di terza classo istituiti nel territorio di Faenza da Napoleone: Pergola, Sartia, Reda, e Grana* roto; Giovanna Zuma, / documenti archivistici su Russi conservati a Faenza} Armando Laghi, L. C. Farini e Punita delle farmacopee e dei pesi e misure medicinali in Italia; Maria Pia Coccoli, Artigiani, commercianti e industriati ad Alfonsina, Cometica e Fusignano nel periodo napoleonico ; Augnato Torre, Alfredo Baccarini e la politica esilerai Luigi Lotti, Baccarini e la pentarchia; Sergio Canterani, La Romagna Toscana nei primi anni dopo l'Unità; Emilio Nasali] Rocco L.C. Farini e gli ospedali.
Alcuni ocr di questo Comitato hanno nel corrente anno curato pubblica zumi e tenuto conferenze sii temi risorgimentali anche fuori della provincia.
45