Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <706>
immagine non disponibile

706
Vita dell'Istituto
REGGIO EMILIA. - Comunico che ratti vita di questo Comitato, nel perìodo dall'ottobre 1965 all'ottobre 1966, si può cosi riassumere:
1) Pubblicazione e diffusione degli atti del Convegno tenutosi a Reggio sul perìodo napoleonico in Emilia : opera largamente apprezzata e richiesta.
2) Commemorazione dei caduti del Risorgimento Rainero Taddei e Antonio Ottavi con celebrazione di un urtino funebre, apposizione di corone sulle loro tombe è relazione, di un socio dell'Istituto alla Deputazione di Storia Patria sulle figure dei due caduti.
3) Collaborazione con vari Enti cittadini, nell'in titolazióne di una piazza del centro turìstico di Gazzano albi medaglia d'oro Leone Carmana.
4) Pubblicazione, in collaborazione con l'Associazione turistica prò Vezzano, di un opuscolo sul patriota mazziniano Angelo Manini.
5) Sono state tenute tre riunioni del Comitato direttivo. Una di tali riunioni è stata dedicata alla commemorazione del compianto Presidente comm. Renato Mar-miroli ed alla elezione del nuovo Presidente nella persona del prof. Alcide Spag­giari.
SALERNO. - L'attività del Comitato, rallentata per una grave malattia del Pre­sidente, si compendia in tre conferenze, tenute alla Legione dei Carabinieri, al Corso di conferenze annuali sul Risorgimento Italiano ed al IP Istituto Magistrale di Salerno.
Si è chiesta la collaborazione delle Autorità locali per le celebrazioni, in occa­sione del 1 Centenario dell'unione del Veneto all'Italia e promossa la murazione di alcune lapidi.
TERAMO. Il Comitato ha in animo di raccogliere fondi presso le Banche e gli Enti locali per la stampa, in edizione crìtica, degli atti del processo, avanti la Gran Corte Criminale de L'Aquila, a carico dei fratelli De Filippis-Delfico, del Forti é dì numerosi altri patrioti del Teramano (1852) e di organizzare un ciclo di conferenze.
TERNL Per onorare il divino Poeta il comitato ha organizzato colla locale sezione della Dante Alighieri un ciclo di conferenze nelle scuole di ogni ordine e grado e per il pubblico presso il Salone camerale della Camera di Commercio, dove hanno parlato i proff. Francesco Giunta ed Illuminato Peri dell'Università di Palermo. Il centenario della nascita di Benedetto Croce è stato invece ricordato con una com­memorazione ufficiale alla presenza delle autorità dal socio aw. Mario Bigotti, presi­dente del Centro studi napoleonici.
In collaborazione con il Provveditorato agli Studi è stato organizzato un corso d'aggiornamento residenziale a Piediluco per insegnanti elementari su argomenti di storia del Risorgimento e contemporanea, egregiamente diretto dalla prof. Dalmata Teofili. La relazioni sono state tenute dal prof. Vittorio E. Giuntella dell'Università di Roma, dal prof. Renzo Albertini, preside della Facoltà di Magistero dell'Univer­sità di Napoli, dal giornalista Alfonso Sterpellone e dai soci del nostro Comitato proff. Pietro Borznmati, Enzo Fossati e Telesforo Nanni. Durante il corso sono stati illustrati ai presenti i programmi e le finalità dell'Istituto per la Storia del Risor­gimento italiano
Continuano i contatti con la società Terni e la direzione dell'Archivio di Stato di Terni per il versamento dell'archivio della detta società all'Archivio di Stato. Presso la Biblioteca comunale di Terni su interessamento del Comitato è stalo isti­tuito un e fondo di opere di storia del Risorgimento. Proseguono i contatti con le associazioni della lampa di Numi ed Amelia per l'istituzione di sezioni del Comi­tato dell'Istituto presso le due cittadine.
TORINO. - Tra l'ottobre 1965 e il settembre 1966 questo Comitato ha edito il volume di Luigi Bulferetti e di Raimondo Luragbi, Agricoltura, industria e conu