Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
707
>
Vita dell'Istituto
707
mercio in Piemonte dal 1790 al 1814. Un altro volarne degli stessi sui medesimi argo* menti dal 1815 al 1848 è in tipografia e si confida che possa essere posto in circola* zione nell'autunno insieme col volume di Raimondo Lurughi, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1849 al 1861, Sarà così compiuto onesto ampio sguardo panoramico all'economia piemontese nell'età del Risorgimento* che, ricco di documentazione inedita, rappresenta un notevole sforzò e, si confida, ntile a collegare la* vori monografici già pubblicati o che saranno pubblicati in varie collane nel prossimo futuro.
Il Comitato ora appoggia l'iniziativa di un dizionario della classe dirigente subalpina, progettato dal prof. Nada.
TREVISO. 1965: Partecipazione del Comitato alle celebrazioni seguite in Tre* viso per la commemorazione del centenario di Dante, con dotte conferenze e acca* demie musicali, programmate dal Comitato cittadino, di cui il nostro ebbe la vicepresidenza. Nostra partecipazione alle cerimonie dantesche di Ravenna, ed al Con* gresso ivi seguito dell'Istituto.
1966i Costituzione del Comitato cittadino per la celebrazione centenaria della liberazione del Veneto e di Mantova di coi il nostro Comitato ha la vice-presidenza. Esclusivamente a nostra cura, si è proceduto alla ristampa delle Memorie di prigione di Luigi Pastro di cui è stata fatta larga distribuzione gratuita di oltre tremila copie, e, per primo, al Presidente della Repubblica in occasione della sua venuta a Treviso per la commemorazione del Centenario, nonché a tutte le Autorità ed alla gioventù studiosa della città e provincia.
Inoltre sono in corso accordi col Comitato mantovano dell'Istituto, per l'apposizione, nel prossimo ottobre, di una lapide al Pastro nelle celle del castello di San Giorgio, dove egli fu detenuto prima d'essere trasferito alla Mainolda di cui non rimangono che pallide vestigia.
H 12 luglio 1966, ricorrendo il cinquantenario del glorioso sacrificio di Cesare Battisti, venne posta una corona alla lapide che lo ricorda in questa città presenti tutte le Autorità.
Il 15 loglio, si sono inaugurate solennemente due lapidi; ima, a porta San Tommaso per ricordare la resistenza agli Austriaci dei Trevigiani nel 1848, l'altra, a porta Santi Quaranta per ricordare l'ingresso a Treviso delle troppe italiane di occupazione avvenuto il 15 luglio 1866.
Sei prossimo ottobre avrà luogo una serie di conferenze illustrative dello svi* lnppo diplomatico e politico che portò alla liberazione del Veneto. Nostra partecipa* zione con larga rappresentanza del Comitato, alle celebrazioni centenarie conclusive che si svolgeranno a Venezia in ottobre.
UDINE. Questo Comitato ha avuto ruolo primario nelle celebrazioni per il centenario dell'unione del Friuli all'Italia. Ha fatto affiggere molte centinaia di manifesti esaltanti lo fatidica data a Udine ed inoltre a Osoppo, a Palmanova, a dividale, a Pordenone, a Sacile, a Spilimbergo, a Tarcento, a Tolmozzo.
ri 26 luglio il Consiglio direttivo ha posto nna corona d'alloro dove sorgeva Porta Venezia, per la quale or fanno cento anni i soldati d'Italia entrarono a Udine. D Comitato sostiene le forti spese grazie alla generosità di vari enti, in particolare della Banca del Friuli, il cai Presidente, comm. aw. Egidio Zomui, è membro del Consiglio direttivo.
Il prof. Angelo de Benvenuti è stato incaricato di elaborare un'epigrafe per la lapide che verrà morata a Verso, per ricordare Io scontro vittorioso sugli Austriaci (taglio 1866). Antonio FaleBchini ha trattato argomenti risorgimentali all'Ateneo Ve* neto (primi del *66), fi comm. dott. Enrico Morpargo ba esaltato la grande ricorrenza in una tornata dalla Direzione Provinciale del P. L. I., de Benvenuti ha parlato a Tol* mezzo al l'inutigurazione della mostra Perìodo dell'allestì (1805-1866), che ha dime* strato pure in quel perìodo il onore della Cernia fidcUsa, Leo Pilosfo, Antonio