Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <708>
immagine non disponibile

708
Vita tkWIsiiluta
Foleschini ed Angelo de Benvenuti hanno collaborato con argomenti risorgimentali alle pubblicazioni, in più volumi, a rara dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine (d'imminente pubblicazione'. Il Comitato, attraverso il suo Presidente, con* tinua a far tenere materiale al Museo del Risorgimento di Osoppo (in via di defi­nitiva costituzione) ed a quello di Palmanova (in via di allestimento).
VARESE. In occasione della visita a Varese del Segretario generale, avvenuta nello scorso mese di maggio, i soci del Comitato si sono riuniti in un salone del-l'Albergo Europa, dove è stato offerto un ricevimento; L'incontro ha consentito nn proficuo scambio di idee sull'atti vi tu e sui programmi dell'Istituto.
VERCELLI. Data l'esiguità del numero dei soci e la difficoltà, per molte ra­gioni, di convocarli in riunione, nel decorso anno non è stata svolta alcuna partico­lare attività inerente ai compiti dell'Istituto. Spero di offrire migliori notizie in avvenire sia come iscritti, sia come attività.
VERONA. Celebrazioni del centenario della annessione del Veneto e di Man­tova. L'aw. Cavalla ha avuto vari colloqui con il sindaco di Verona, con il presi­dente della Provincia di Verona, con il provveditore agli studi per assumere la ini­ziativa delle celebrazioni centenarie e di fatto il Municipio di Verona ha accolto la richiesta ed ha invitato le altre autorità ed ha costituito un Gomitato generale. Si formò così il Comitato per le celebrazioni del centenario, nel quale è sempre stato presente e determinante il Comitato ed è sempre intervenuto l'aw. Cavalla, quale presidente, ed anche il prof. Fasanari, il prof. Dal Cero, il comm. prof. dott. Pet-tenella, e il dott. Giulio Sancassani. Varie sono state le riunioni di questo Comi­tato veronese. Essendosi costituito un Comitato ristretto anche questo indisse varie riunioni alle quali parteciparono sempre l'aw. Cavalla con il prof. Fasanari.
Pubblicazioni. È stato pubblicato un saggio storico: Profilo storico del Risorgi­mento veronese (1797-1866) del prof. dott. Raffaele Fasanari edito a cura del Comitato.
È in corso di pubblicazione, a cura dell'Associazione Naz. Ufficiali in Congedo, la conferenza deU'aw. G.L. Cavalla tenuta al teatro Corallo di Verona (Via 4 Spade) il 2 maggio 1965 dal titolo : La situazione politica europea nel 1914-15 con speciale riguardo all'Italia fino alla dichiarazione di guerra.
Manifestazioni. 8 novembre 1965 a Peschiera nella sala storica del Convegno di Peschiera dell'8 novembre 1917 l'aw. G. L. Cavalla ha commemorato lo storico evento alla presenza di tutte le Autorità provinciali di Verona. Il 16 marzo 1966 nella sala del Centro Sociale Culturale di Pescantina l'aw. Cavalla ha celebrato il cente­nario dell'annessione del Veneto e di Mantova con una conferenza dal tema : 1866 -situazione politica e bellica . Il 13 aprile a Padova nella ampia sala dell'Albergo Storione, tu invito del Lions Club di quella città, Vaw. Cavalla ha celebrato la annessione di Padova all'Italia con una conferenza intitolata Padova e la sua unione all'Italia - Avvenimenti storici e pagine di cronaca del 1. agosto 1866. Il 20 aprile nella sala del Municipio di Bussolcngo l'aw. Cavalla ha commemorato il centenario con una conferenza sulla campagna del 1866. Il 26 aprile nel teatro < Verdi di Villa* franca di Verona l'aw. Cavalla Ini celebrato il centenario con un discorso su Il 1866 . Il 12 maggio nulla aula magna del Liceo Scientifico Angelo Messedagtia l'aw. Cavilliti con un discorco ha rievocato i fatti salienti del 1866 nella vita politica, negli scritti degli storiai a nei discorsi del.lTepocav II 29 maggio invitato dov'Associa-zione del Nastro Azzurro l'aw. Cavalla ha celebrato a Bezzocca alla presenza dei decorati al valore, dal pubblico e delle Autorità convenuta il centenario della batta­glia del 21 luglio 1866 in quella località. Il 18 maggio festeggiamenti a Villofranca alla presenza delle maggiori autorità dalla Provincia per il conlerimenlo della citta­dinanza onoraria all'aw. Cavalla. L'aw. divalla ha pronunciato un discorso su Villa-franca dalle origini ai Risorgimento e i giorni nostri. Il 19 giugno in una piazza dì.