Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <710>
immagine non disponibile

710
Vita ih'iristituliì
VICENZA. - Programma svolto nel corso del 766. Convocazione del Comitato per le celebrazioni : partecipazione e accordi di massima sul tema delle celebrazioni per Vicenza. Costituzione del Gomitato per le celebrazioni del Centenario.
Bando dì tre concordi: a) Concorso scientifico sul tema del Convegno; b) Con­corso fra gli Istituti scolastici e scuole della provincia per ricerche monografiche e do-cumentaristiche; e) Concorso (tiornalintiro.
Cinque conferenze tenute o da tenersi presso la sede municipale (Sala degli stucchi!: Fario, Dalla Pozza, Briguglio; da tenersi: Pototschnigg (Le leggi del '65) e conferenza sul < Giornalismo nel "66 a chiusura del Concorso giornalistico.
Visita del Presidente Saragat (24 marzo 1966): allestimento delle sale del Museo del Risorgimento interessanti il '66; realizzazione di un documentario sul '66 e sulla partecipazione del Vicentino alle vicende nazionali fino alla li guerra mondiale.
8-9-10 giugno: Convegno sul tema: Aspetti di vita pubblica e amministrativa nel Veneto intorno al 1866 , sotto la presidenza del presidente dell'Istituto, con rela­zioni di Carlo Ghisalberti, Briguglio, Dalla Pozza, Mantese, Baroncelli, Zalin e comunicazioni di Dani e Ciati.
9 giugno: solenne adunanza annuale dell'Istituto Veneto di Storia Patria sotto la presidenza del prof. Roberto Cessi (Discorso ufficiale del prof. Carrara, Direttore della Biblioteca Civica di Verona): ospitalità offerta dal Comitato vicentino in unione con il Comitato delle celebrazioni del Centenario.
10 giugno: premiazione dei Consorsi. Commissioni giudicatrici: Concorso scien­tifico: prof. Barbieri (Preside della Facoltà di Economia e Commercio di Verona); prof. Briguglio (Libero Docente, Direttore dell'Archivio di Stato di Padova); prof. Tarantella (Preside del Liceo Pigafetta di Vicenza). Concorso per gli Istituti: prof. Mori; Dal Santo; Dani; Barioli (soci dell'Istituto); Lomazzi e Ispettore Scolastico Molino: Presidente il Sindaco di Vicenza prof. Giorgio Sala.
2 ottobre: celebrazione del cinquantenario della Straf expedition in occa­sione del raduno dei Bersaglieri dell'Alta Italia promossa dal Comitato per il Cente­nario e affiancata dal Comitato vicentino per la Storia del Risorgimento.
Novembre: le due conferenze preannunziate 18 novembre: celebrazione del cen­tenario della consegna della medaglia d'oro alla bandiera di Vicenza da parte di Vit­torio Emanuele II. 30 novembre: chiusura del Concorso giornalistico con premiazione e chiusura delle celebrazioni.
VITERBO. Il Comitato è stato costituito dopo il Congresso di Ravenna, nono­stante Io scetticismo causato dai precedenti tentativi infruttuosi. Le adesioni sono ancora scarse, ma non è mancato il consenso del Commissario straordinario alla Pro* vincia e del Presidente poi, del Provveditore agli Studi e di altre personalità. Le pa­gine locali dei quotidiani della Capitale hanno più volte pubblicato comunicati del Comitato sia di interesse locale (costituzione, formazione di un deposito di libri sul Risorgimento nella Biblioteca provinciale, ecc.), sia di carattere generale (con­vegno di Mantova, congresso di Venezia, ecc.). Si sperava di poter organizzare un bteve cielo di conversazioni (in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale) la corsa primavera, ma non è stato possibile per le difficoltà nella formazione della nuova Giunta e poi per l'assenza dall'Italia degli illustri oratori desiderati (Presi­dente e Segretario generale). Si tenterà di varare la manifestazione nei prossimi mesi.
SOCIETÀ TOSCANA. - Durante Panno 1965-66 la Società toscana per la storia del Risorgimento ha organizzato un secondo corso di conferenze su e Firenze capitale. Hanno parlato il generale Luigi Mondin! sulla < Campagna militare del 1866 , la doti. Clementina Rotondi HH * I giornali fiorentini di Firenze capitale , la dott. Maria Pia Cu eco li su Emilia Peruzzi, il dott. Sergio Camerani su Il re e la corte. A parte ha avuto luogo, in accordo con il Lyceum, una conferenza del Presidente dell'Istituto su La contessa di Castiglione.
Dal 19 et 22 maggio ha avuto luogo il XVII Convegno storico toscano che si è