Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <711>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
711
tenuto a Grenoble MI Invito di quella Università. Tema del Convegno: e Rapporti tra Balia e Francia dal 1896 al 1914 . Relatori di parte italiana sono stati Carlo Pelle* crini, Arturo Carlo Temolo, Giovanni Spadolini ed Ettore Anchieri. Per i Francesi hanno parlato Victor Del I.itto, Jean Pierre Viallet, Jacques Droz e Pierre Milza. É da sottolineare la particolare cordialità con la quale i congressisti sono stati accolti dagli amici francesi diretti dal prof. Ambroise Jobert, che ha organizzato mirabil­mente il convegno con l'aiuto di un gruppo di giovani studiosi. Le accoglienze fatte dal direttore dell'Istituto culturale italiano prof. L. RI. De Bernardi*, dal console generale d'Italia a Chanibéry, conte Adorni Braeecsi, e dal console d'Italia a Grenoble dott. Viancllo Chiodo, nonché dalle autorità francesi di Grenoble e Chambcry hanno contribuito a creare un'atmosfera di calda e simpatica amicizia fra tutti gli intervenuti. La Società ha provveduto poi a pubblicare la Rassegna Storica Toscana in cui sono apparsi gli Atti delle Giornate di studio di Montecatini Alto dedicate al Gran­duca di Toscana Pietro Leopoldo ed alla sua opera riformatrice nonché la prima serie delle conferenze su Firenze capitole.
All'ampia discussione che è seguita hanno preso parte i rappresentanti dei Co­mitati di Udine, Trieste, Forlì, Verona, Livorno, Brescia, Catania, Genova, Ales­sandria, Terni.
Il presidente del Comitato di Trieste ha rinnovato la richiesta di tenere nella città giuliana il XLIV Congresso dell'Istituto nel 1968. La Consulta ha approvato all'unanimità la proposta.
Si passa a discutere la nomina dei soci onorari e la Consulta applaude la scelta del prof. Carlo Arturo Jemolo, insigne maestro e studioso di fama internazionale.
Viene, quindi, presentato un ordine del giorno riguardante la Fortezza di Osoppo : la Consulta dà mandato alla Presidenza di inoltrarlo all'autorità competenti.
La seduta prosegue, dopo che sono usciti dalla sala i membri effettivi del Con­siglio di Presidenza e il rappresentante della Società toscana, per l'elezione dei rappre­sentanti dei Comitati in seno al Consiglio di Presidenza.
* *
LIVORNO. In occasione del raduno regionale toscano deUIslituto del Nastro Azzurro il 3 luglio u-s., il Comitato ha distribuito ai partecipanti un elegante opu­scolo in memoria di Alfredo Capellini.
*
NEW YORK. - L'amico Howard R. Marraro, nonostante abbia dovuto abban­donare l'insegnamento attivo alla Columbia University per raggiunti limiti di età, continua la sua attività. Ha tenuto conferenze e ha rappresentato l'Università catto­lica del Sacro Cuore al bicentenario della Rutgers University. Gli è stato conferito anche 11 cCitizenahip Achiavement Scroll.
* *
RAVENNA* Nel IH fascicolo della Rassegna, p. 517 siamo incorsi in alcuni errori tipografici. Ridiamo, quindi, l'esatta composizione del consiglio direttivo del Comitato: prof* Piero Zama, presidente, prof. Augusto Torre, vicepresidente, prof. Domenico Tosi, segretario-tesoriere, avv. Luigi Montanari, prof. Luigi Lotti e uvv. Mario Ricci, consiglieri.
"
ROSARIO. - Togliamo dui Contar* degH Italiani di Buonos Aires del 1 agosto UÀ il resoconto dell'insediamento ufficiale del Gruppo argentino dì studi sul Risor­gimento, avvenuto II 23 loglio.