Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
713
>
Vita dell'Istituto
713
i *t =
TRENTO. In attesa di darne più ampio resoconto ricordiamo che il 23 e 24 taglio u.s., il Comitato ha promosso il IP Convegno storico trentino a Riva del Garda, sul tema : Il Trentino e la terza guerra d'indipendenza . Relatori sono siati il prof. Henry Contamino, dell'Università di Rennes, e il prof. Giuseppe Talamo, dell'Uni versata di Roma. I partecipanti hanno potuto anche assistere a Bezzecca alla ceri* nionia celebrativa del centenario della battaglia; oratori il ministro Spagnolli e il presidente dell'Istituto.
UDINE. Per le solenni manifestazioni del Centenario dell'Unione del Friuli all'Italia il nostro Comitato ha affisso a Udine questo manifesto: Friulani!
L'aspirazione più ardente dei nostri Padri, i quali nei secoli dimostrarono lumi* nosamente di essere legittimi Italiani e che si maturò grazie alle incomparabili gesta, specialmente a Osoppo, a Monfalcone, a Venzone, ebbe in fortunata sorte di realizzarsi or è un secolo.
In tal maniera si concretava quanto i Friulani avevano auspicato dal Congresso di Vienna (1815) operando ininterrottamente con le gesta di Osoppo, nel 1848, con l'offerire Giovanni Battista Cavedalis e la Legione Friulana all'epica resistenza di Venezia, nel 1848-1849, con i numerosi partecipanti alla leggendaria impresa dei Mille ed alle altre azioni del nostro Risorgimento, in particolare quando un pugno di Eroi osò erìgersi contro un Impero (1864).
Friulani!
Manifestiamo il nostro immutato sentimento nelle celebrazioni del fausto Centenario.
Il Presidente, prof. Angelo de Benvenuti, ha curato personalmente la consegna nei principali centri del Friuli del manifesto, che è apparso a Osoppo, a Palmanova, a Cividale, a Pordenone, a SpOimbergo, a Sacile, a Tarcento, a Tolmezzo. Nel quadro delle celebrazioni del 26 luglio, organizzate dagli organi regionali, provinciali e comunali, il Comitato ha collocata una corona d'alloro con nastro tricolore dove sorgeva Porta Venezia, attraverso la quale, or è un secolo, entrarono i soldati italiani. Erano presenti alla cerimonia i membri del Consiglio direttivo e, ad onta del pessimo tempo, gruppi di cittadini'. Il Presidente del nostro Comitato ha detto brevi parole esaltando la grande ricorrenza.
Il Consiglio direttivo del Comitato ha avuto parte anche nelle altre manifestazioni e lutti gli organi della stampa provinciale hanno ripetutamente espresso apprezzamenti molto lusinghieri sul manifesto ed hanno lodato le iniziative da esso prese.
Il prof. Angelo de Benvenuti è stato invitato ad elaborare un'epigrafe da porre sulla casa di Versa (Goriziano), ove dal 26 luglio al 5 agosto 1866 ebbe sede il Comando della II Brigata Cavalleria La Forest, avanguardia del corpo di spedizione Cialdini dopo il vittorioso scontro sul Torre.
* *
VICENZA - H Comitato vicentino per le celebrazioni del centenario dell'unione del Veneto all'Italia, in collaborazione con il Comitato del nostro Istituto, ha promosso un Convegno di studi risorgimentali aul tema Aspetti di vita pubblica e amministrativa nel Veneto intórno al 1866 >, che si è svolto a Vicenza nei giorni 8, 9, 10 ghigno DUS.
Si e imitato senza dubbio dell'iniziativa più rilevante, dal punto di vista scientifico-culturale, tra le manifestazioni predisposte dal Comitato per le celebrazioni del centenario, di eui è presidente il sindaco di Vicenza, dott. Giorgio Sala, presidente, anche, del Comitato vicentino dell'Istituto.