Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO; GIORNALI FIRENZE 1893-1896; ITALIA POLITICA C
anno <1967>   pagina <36>
immagine non disponibile

36 Omdk Confessore
aveva condotto una politica che mirava proprio alla ce grandezza del­l'Italia.
Anche se si deve tener conto che sul giudizio del Fea influisce la co* stante preoccupazione di non urtare la suscettibilità del Rossi, verso il quale la Rassegna ha contratto molte obbligazioni , si può. però, affer­mare che Patteggiamento del redattore politico, quando si ventila l'abban­dono della colonia, rispecchia le sue personali convinzioni Ciò risulta evi­dente quando, dopo la morte del Rossi avvenuta nel 1898, venuti meno, con la cessazione da parte della famiglia Rossi di ogni aiuto finanziario, gli obblighi morali della Rassegna nei confronti del suo più cospicuo finanziatore, il Fea continuerà, nelle pagine della sua Rassegna politica, ad essere sensibile ai motivi di dignità e di prestigio che portino al trionfo della civiltà sulla barbarie , mentre condannerà un'azione di go­verno che miri a spegnere nei popoli ogni sentimento baldo e virile per instaurare al posto della politica delle avventure , sempre depreca­bile, la politica della e paura , che snerva e deprime lo spirito pubblico col pericolo di non poterlo più rialzare nel momento del bisogno.
ORNELLA CONFESSORE