Rassegna storica del Risorgimento
DEPUTAZIONI DI STORIA PRIVATA
anno
<
1967
>
pagina
<
39
>
Il III convegno delle Deputazioni di storia, patria 39
tempo, quel che ha fatto delle idee e soprattutto dei fondi ricevuti. Ed è forse compromesso l'onore di una società o deputazione se riceve la preghiera di raccogliere i carteggi di un personaggio, le relazioni attinenti a un periodo storico per promuovere una pubblicazione nazionale in cui figurerebbero come collaboratori tutti gli istituti?
Ci sembra che questo non significhi rinuncia all'autonomia di lavoro, perché insieme alle iniziative nazionali ne possono essere prese altre regionali, utilissime, ma dimostri solo che si è disposti ad accettare un po' d'ordine e di1 disciplina: due elementi necessari in qualunque campo e in qualsiasi organizzazione se si vuol concludere qualcosa di concreto.
SERGIO CAMEBANI
Per cortese consenso dell'autore e della direzione detta rivista riproduciamo questo artìcolo apparso sulla Rassegna degli Archivi di Stato, . XXV (1965), n. 3.
Nella stessa rivista, pp. 468-471, Giuseppe Martini ha espresso nelVartìcolo A proposilo del riordinamento degli istituti di ricerca storica parere diverso. Egli ammette, tuttavia, che gli istituti storici nazionali possono e devono continuare il loro lavoro scientìfico, nel quale si sono procurati le più alte benemerenze e cita giustamente le Ponti per la storia d'Italia e la nuova edizione muratorìana edita dall'Istituto storico per il medioevo. 1 soci del nostro Istituto e i lettori della Rassegna sanno che anche noi pubblichiamo serte di Fonti, di Memorie e di Atti dei Congressi. A proposito di congressi, non sarà nude, forse, ricordare quello che ha scritto tanti anni fa il compianto Delio Cantimori: gli Italiani, che non hanno associazioni o società di studi storici con riunioni e discussioni periodiche (a meno di quella tanto benemerita del Risorgimento >..) sembravano per questo meno allenati a formulare in poche parole precise obiezioni e crìtiche'* in occasione del X congresso internazionale di studi storici. (D. CANTIMOM, Epiloghi congressuali, in Società, a, XI (1955), pp. 957-958).
La Rassegna,