Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA RELAZIONI CON LO STATO PONTIFICIO; PIO IX PAPA (GIOVANN
anno
<
1967
>
pagina
<
45
>
Arkaor.a uM'allocuzione del 29 aprile 45>
4. Antonelfi a Viale Prelà, Roma 25 aprile 1848, a. 5132/1 (Archivio Nunziatura Vienna, ff. 132-133).
lll,mo e Rev.mo Signore, Roma, 25 aprile 1848
Mi pervennero in piena regola i dispacci di V.S. lll.ma e Rev.ma del 9 córrente notati coi nn. 674 e 677 relativi a quanto si è passato fra codesta Nunziatura e il Ministero degli Affari Esteri circa le armi di S.S. Non ho per verità che replicare intorno al lodevole contegno tenutosi da entrambe le parti ut si dispiacevole congiuntura, e mi duole soltanto che la difficoltà de* tempi sia tale da rendere incapaci i Governi d'impedire certe offensive manifestazioni.
Circa le istruzioni ch'Ella si è fatta a richiedere, non mi sembra darsi luogo ad altro, dopo quanto ebbi a comunicarLe col mio dispaccio, del 18 aprile 1848.
Del resto amerei grandemente che Ella mi tenesse al giorno delle disposizioni di codesto Gabinetto sì in ordine all'in terno dell'Impero, sì riguardo tuie cose d'Italia, mentre la cognizione di simili notìzie potrebbe esserci molto utile.
Ricevo in questo momento che le truppe pontificie hanno varcato il Po, u che è in opposizione con gli ordini del Governo e i precisi voleri del S. Padre. Quanto un tale fatto congiunto ad altri di non dissimile natura abbina afflitto il paterno suo animo, è facile l'immaginarlo, e sarà in breve anche più manifesto con un atto che potrò a suo tempo comunicarle, come Egli non recedendo dai principi onaVè animato, intende non prendere veruna parte nelle attuali emergenze .e dimostrazioni ostili verso chicchessia.
Coi sensi della più distinta stima mi confermo
Di V.S. Elma e Rev.ma
Servitore G. Card. Antonelli
e) Direttive politiche romane in vista dell'eventuale congresso per la sistemazione della situazione italiana (che non ebbe mai luogo).
In data 17 agosto vennero inviate al nunzio a Parigi, mona. Fornari, precise istruzioni per il congresso, che si riteneva allora dovesse aver luogo nella capitale francese. Analoghe comunicazioni vennero fatte a mona. Viale Prelà il 4 settembre, il 15 settembre e il 4 ottobre, per la probabilità che il congresso sì svolgesse nei paesi di lingua tedesca. *) Le norme date si possono sostanzialmente riassumere in questi punti:
1. In genere, tutelare i diritti della S. Sede, affinché non resti pregiudicata sìa sotto il rapporto religioso, sia nel dominio temporale.
2. In particolare curare che si conservino le libertà concesse alla Chiesa dal Governo provvisorio di Milano, specialmente per quanto si riferisce alla libera comunicazione dei Vescovi con Roma. Si ricordino a questo proposito sia gli argomenti di diritto divino, sia le tendenze attuali in favore della libertà, sia l'opportunità di un accordo fra Chiesa e Stato in questi momenti
i) Achivio Nunziatura Vienna, voi. 229, Ù*. 354, 363, 393-396, 418, 423, 424, 427, S0606, 514.