Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA UNIVESRITARIA DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI
anno <1967>   pagina <83>
immagine non disponibile

Le Iettare di S. Turr a F. Sciavo
83
19. Nizza, 10- aprile 1900] (41221).
Ringrazia per Tinvio di un libro sul generale Raniorino, la cui condanna secondo luì, fu nefasta e un delitto del Risorgimento italiano. Domanda in pro­posito in quale misura avrebbe dovuto essere punito il La Marmora. Accenna ad uno scritto del generale Luchino Dal Venne su Custoza (Nuova Antologia). Ricorda il Carducci e saluta Giovanni Maria Damiani. Prega d'interessare l'amico Mariinez a procurargli uno schizzo colla posizione dei vapori borbo­nici a Marsala. Accenna a Biagio De Benedictis e alle sue fortificazioni del Faro, presso Messina. Nomina Luigi Orlando, che nel 1860 impiantò a Palermo un arsenale che costruiva cannoni e bombe all'Orsini. Dice d'aver spedita una sua opera al maggior generale Giovanni Saladino.
10. Parigi, 12 aprile [1900] (44176).
Ricorda quanto egli fece per salvare il colonnello Giorgioi. Nomina il comandante Ingram.
21. Parigi, 14 aprile [1900} (44130).
Rimanda le bozze dell'opuscolo Da Quarto a Marsala con alcune rettifiche. Nomina i superstiti sbarcati per primi con lui; parla di una visita fattagli dal comandante Ingram, che gli manifestò le sue meraviglie per lo sbarco miraco­loso di Garibaldi. Afferma che quello sbarco fu possibile per la lontananza delle navi borboniche e per la fiducia che tutti avevano in Garibaldi. Ricorda il pericolo corso da Bixio di cozzare col Piemonte. Nomina i carabinieri geno­vesi e il loro comandante Antonio Mosto.
22. Budapest, 10 maggio [1900] (44129).
Ha ricevuto lo schizzo del porto di Marsala: ha notato che esso non era quello desiderato, cioè quello del 1860, quando era strettissimo, per cui sol­tanto le piccole barche potevano entrarvi. Bixio infatti arenò col Lombardo, avendo voluto forzarlo. Sarà costretto a recarsi personalmente a Marsala. Le precarie condizioni di salute di Carducci e di Damiani lo rattristano.
23. Nizza, 1"novembre [19001 (44164).
Annunzia una sua venuta a Genova e prega il destinatario di trovarsi col Barrili ed altri all'hotel Isotta, dove egli alloggerà. Mi farebbe immenso pia­cere scrive di vedere Abba, se egli potesse venire . Ricorda il colonnello Carbone, suo antico ufficiale d'ordinanza.
24. Nizza, Il febbraio 11901] (44130).
Consiglia la consultazione di alcune opere per ricavare documenti utili per la realizzazione di una biografia di Enrico Cosenz. 'J
25. Nizza, 26 marzo 11901] (44126).
Manda le sue fotografie del 1859. Indugia a parlare del piano del porto di Marsala e vi aggiunga uno schizzo. Nomina Agostino Bertoni e il dalmata Popovich.
1) In occasione di una biografia del Cosenz, il ricavato della stampa della quale doveva servire di fondo per l'erezione di an monumento in suo onore (notizia fornita dallo Sciavo al bibliotecario, al tempo della donazione).
2) Fotografie riproducentì il Tiirr ferito al combattimento dei Tre ponti presso Brescia (Notizia fornita dallo Sciavo).