Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECA UNIVESRITARIA DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI
anno
<
1967
>
pagina
<
84
>
84
Emilio Costa
26. Nizza, 28 marzo [1901} (44127).
Ringrazia per le lettere di Enrico Cialdiui e Victor Hugo. Dice che il suo discorso alla consegna della bandiera ungherese fu da lui tenuto a Marengo il 5 febbraio 1849. Non mandò il libro di Carlo Pecorini a Abba, per non disto* glierlo dalle sue occupazioni. Prega il destinatario di volersi informare presso l'ammiraglio Martine/ della posizione dei diversi vapori nel porto di Marsala il giorno dello sbarco. Ha ricevuto le memorie del generale Govone, e coglie l'occasione per trasmettere alcuni giudizi sulla giornata di Custoza (1866), su La Marmora, sui generali Cugia, Brignone, Della Rocca.
27. Nizza, 31 marzo [19011 (44199).
Consiglia parecchie pubblicazioni ') sulla biografia e sulle gesta di Cari-baldi dal 1848 al 1866. Accenna alle sue memorie autobiografiche d'America.
28. Parigi, 9 aprile [1901] (44136).
Accenna alle bozze di stampa del suo opuscolo Da Quarto a Marsala.
29. Parigi, 15 aprile [1901] (44147).
Ricorda il fatto che i tiratori genovesi, per dar saggio della lunga portata delle loro carabine, tirarono alcuni colpi contro le navi borboniche a Marsala.
30. Budapest, 26 aprile [1901] (44128).
Ha ricevuto le bozze del suo opuscolo Da Quarto a Marsala ma è insoddisfatto dello schizzo inviatogli del porto di Marsala. Vorrebbe che Abba e Damiani vedessero quello schizzo e lo consigliassero in proposito.
31. Budapest, 15 giugno [1901] (44124).
Parla della missione Govone in Cermania e indica al figlio del Govone, Uberto, uno scritto pubblicato nella Deutsche Revue del marzo 1900. Si sofferma su alcuni particolari dello sbarco a Marsala e accenna al fatto ricordato dall'Abba, in una lettera a lui indirizzata, del marinaio, il quale affermò che una goletta borbonica aveva imposto agli Inglesi di scostarsi per permetter loro il bombardamento.
32. Aix-les Bains, 19 agosto [1901] (44187).
... mi direte dove si trova A bba, giacché vorrei al più presto inviarle (sic) la mia fotografia nel mantellino bianche (sic). Povero Baratieri, non à tutte le colpe, io lo difesi tra momenti difficili e Crispi, lui scende in terra con tutti gli onori, ma* dite benissimo, perdoniamo ai morti...
33. Nizza, 24 novembre [1901] (44148).
Parla di Abba (gli spiace che sia sempre tanto occupato per hi scuola e per la famiglia); dice che l'autore delle No ter elle è uno dei pochi capaci di mettere in luce i fatti compiuti sotto Garibaldi.
34. Nizza 7 aprile [1902] (44310).
Giudica severamente la condotta di Ricciotti Garibaldi. Ricorda Carlo Cattaneo, Crispi e Bertani, i quali, a Napoli nel 1860, sconsigliavano Garibaldi a proclamare l'annessione. Nomina il Carducci e il Damiani.
t) Tale bibliografia era stata richiesta al Tiirr dal tenente Oraziani il quale voleva fare uno studio su Garibaldi. (Notizia fornita dallo Sciavo.