Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECA UNIVESRITARIA DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI
anno
<
1967
>
pagina
<
87
>
Le latterà diS. Tiirr a F. Sciano
87
articolo sulla condizione del Pontefice dopo il 1870.l) Chiede i nomi dei deputati italiani che appoggiarono la domanda del pareggiamento del collegio di Mondrugone. '-')
53. Nizza, 1 gennaio 1908 (44118).
Accenna ad un suo articolo politico sulle vicende del 1870. Dice che unisce alla lettera la fotografia del gruppo di Garibaldi, Giorgio Manin, Gusinaroli, Tiirr, i quali furono presenti allo scoppio della granata alle porte di Marsala.
54. Nizza, 9 febbraio 1908 (44185).
Annunzia l'invio di un suo articolo e dice che scriverà le sue memorie per illustrare la storia dell'indipendenza italiana.
55. Parigi, 17 gennaio 1190...] (44188).
Dimostra rincrescimento che il Cadolini parli inesattamente del fatto di Caiazzo. Loda l'opera dello Sciavo in favore del monumento a Quarto, il quale deve appartenere all'Italia, non ai partiti.
56. Budapest, 25 gennaio [190...] (44181).
Dice di essere malato. Accenna alla parte presa da Giuseppe Missori alla spedizione in Sicilia.
57. Nizza, 17 marzo 1190...'] (44198).
Accenna alle trattative di Nino Bixio col governo circa i vapori Lombardo e Piemonte. Ricorda Abba.
58. Nizza, 18 marzo [190...] (44133).
Accenna ad un'intervista con Abba, il quale voleva scrivere la sua biografia. Parla dei suoi appunti relativi allo sbarco a Marsala; desidera che essi siano riveduti dall'Abba. La morte di Giacinto Bruzzesi gli impedisce di avere lo schizzo del porto di Marsala. Prega il destinatario di interrogare F. Carbone che fu tra quelli incaricati di imbarcare armi sui vapori. Afferma che Bixio aveva dichiarato che il governo e le autorità di Genova avevano, la notte della partenza, fatto finta di non accorgersi di nulla.
59. Budapest, 27 marzo [190.J] (44220).
Accenna alle condizioni del porto di Marsala nel 1860, che non permettevano l'entrata a grossi piroscafi e al fatto di Bixio, il quale, volendo penetrarvi arenò. Ringrazia per avergli spedito il rapporto del comandante del-VOrgus Marryot all'ammiraglio Mundy, comandante la flotta inglese in Sicilia. Ricorda la catastrofe della Martinica, la distruzione di S.t Pierre ed i progressi dell'elettricità all'Esposizione di Parigi. Ricorda l'onta di Custoza; nomina Emilio Pecorini-Manzoni.
60. Parigi, 30 marzo [190...] (44225).
Accenna ad una sua prossima conferenza a Roma sul fatto di Caiazzo.
i) La siluiition europSenne et le Valicati, in L'Edio de la Mediterranée, 30 gennaio 1908.
) Su tale argomento il Tiirr aveva già pubblicato un articolo: Le Valicati et les Puixnanc.es, in La Semaine Nicuise, 18 dicembre 1902.