Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA UNIVESRITARIA DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI
anno <1967>   pagina <88>
immagine non disponibile

61. Parigi, 31 marzo [190...] (44226).
Invita lo Sciavo a leggere il Giornale d'Italia, nel quale sono stati pubbli* cali giudizi errati sul fatto di Caiazzo, espressi da Ricciotli Garibaldi.
62. Nizza, 1 aprile [190...] (44135).
Parla delle bozze di stampa dei suoi appunti Da Quarto a Marsala, e di una prefazione dello Sciavo che doveva presentarli.
63. Nizza, 4 aprile [190...] (44134).
Informa di aver inviato le bozze di stampa dei suoi appunti Da Quarto a Marsala all'avvocato Bresclri, perché col Barrili le riveda.
64. JVizza, 6 aprile 1190...'} (44195).
Critica il libro / Mille di Giuseppe Bandi, contrapponendolo a quello di fonili o Pecorini.
65. Parigi, 2 luglio 1190...] (44155).
Parla di una grave malattia sofferta, ma assicura di essere fuori peri­colo. Si duole che il mondo non voglia giudicare più serenamente il fatto di Caiazzo. Nomina Emilio Pecorini e il generale De Benedictis.
66. Parigi, 19 agosto [190...] (44180).
Annunzia l'invio di una sua pubblicazione sulla guerra del Transvaal.
67. Nizza, 9 novembre [190...] (44223).
Accenna ad alcune faccende riguardanti la sua vita privata.
68. Nizza, 19 novembre [190...] (44194).
Accenna ad una sua lettera, nella quale aveva dato consigli ad un amico del Damiani circa una conferenza che questi intendeva fare sul generale Cosenz.
69. Nizza, 1 dicembre [190...] (44212).
Ricorda una pubblicazione su Digione di Ricciotti Garibaldi. Dice che le sue memorie procedono lentamente a causa della sua salute. Parla della politica ungherese e di Kossuth. Accenna ad un articolo su Waterloo, forse, di Abba, e ad una commemorazione di Menotti Garibaldi.
70. Nizza, 3 dicembre 1190...] (44131).
Parla della morte di Nicola Schiaffino e della bandiera degli Italiani di Valparaiso . Nomina Damiani.
Il, Nizza, 10 dicembre [190.] (44213).
Frega il destinatario di rivedere e correggere il manoscritto concernente i progetti suTla nazione armata e di inviarlo poi a Nizza.
EMILIO COSTA