Rassegna storica del Risorgimento
D'ANNUNZIO GABRIELE
anno
<
1967
>
pagina
<
638
>
638
Alberto M. Glùsatberli
inni, per gli studenti dell'Università di Roma. Sii certo concludeva -che, pur pervenendomi cotesti preziosissimi documenti dopo che io sarò ritornato semplice professore, anziché rettore, dell'Università, essi non saranno meno graditi, né meno fecondi, per l'altissima causa, alla quale furono nel tuo spirito dedicati .
E cosi, ricambiato ancora una volta l'abbraccio che mi desti sulla sacra altura del Vittoria!e , Giorgio Del Vecchio metteva termine alla vicenda del conferimento della laurea honoris causa a Gabriele d'Annunzio.
ALBERTO M. GHISALBERXI
APPENDICE
Mette conto di ricordare, desumendone i nomi dal registro di immatricola* adone, i compagni della breve avventura universitaria di Gabriele d'Annunzio. Immatricolati con lui al primo anno di Filosofia e lettere, nel 1881*82, risultano Roberto Renzoni (da Vertemate), Filippo Cicchino (Atessa), Gioacchino Frateili (Roma), Giuseppe Lattanzi (Fumone), Alfredo Laurenzi (Spoleto), Alberto Parisottì (Roma), Vittorio Petroni (Rieti), Francesco Pugliese (Ortanova), Luigi Sylos Calò (Bitonto), Pio Spezi (Roma), Enrico Emanuele Tedeschi (Trieste), Vagnozzi Silvio (Ancona). Erano iscritti al secondo, sempre di Filosofia e lettere, Bernardino Campanelli (Rieti), Bernardino Feliciangeli (Camerino), Alessandro Ghignoni (Roma), Luigi Graziosi (Roma), Paolo Maria Magalotti (Roma), Camillo Manfroni (Cuneo), Giulio Maranesi (Fermo), Giuseppe Riccherì (Fiume di Pordenone), Enrico Salvadorì (Monte S. Savino), Giulio Salvadorì (Monte S. Savino), Edoardo Scarfoglio (Paganica), Nicola Schiavetti (Apiro), Giovanni Batta Servettì (Cortona), Vittorio Turri (Adria). Al terzo di Lettere appartenevano Concetto Giardelli (Siracusa), Pietro Sensini (Camerino) e l'unica donna della Facoltà, una pioniera, o press'a poco, Carlotta Capra Novarese, di Genova. Frequentavano il quarto anno di Lettere (un solo, iscritto figurava per Filosofia, Vincenzo Benedetti, da Salvaterra) Nazareno Angeletti (Jesi), Giovanni Cinzano (Peretto Torinese), Michele Langeli (Roma), Enrico Nardini (Ascoli Piceno), Leopoldo Paloni (Gelagna), Enrico Santini (Roma), Umberto Spinaci (Jesi), Raffaele Veggi (?), Ettore Piazza (?).