Rassegna storica del Risorgimento

GREENFIELD KENT ROBERTS
anno <1967>   pagina <639>
immagine non disponibile

AMICI SCOMPARSI
KENT ROBERTO GREENFiELD
(1893-1967)
Kent Roberta Greeniìeld, che Cu dal 1930 al 19<16 professore di storia alla università Johns Hopkins e poi, dal 1946 al 1958, capo dell'ufficio storico del ministero della difesa degli Stati Uniti, è morto improvvisamente nella sua casa di Baltimora il 25 luglio di quest'anno.
Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana nel I960, socio onorario dell'Istituto per la storia del Risorgimento nel 1961, *) era ben noto in Italia per il suo volume Economia e liberalismo nel Risorgimento, del quale Rosario Romeo ha curato la seconda edizione nel 1964. H testo inglese, pubblicato nel 1934 dalla Baltimore Johns Hopkins Press con il titolo Economica and Libera-lism in the Risorgimento era stato tradotto da Gino Luzzatto per il pubblico ita­liano nel 1940. Ricordiamo anche l'articolo La storiografia americana e l'Italia, uscito sulla Rassegna storica del Risorgimento, nel II fascicolo del 1962, articolo del quale stava preparando l'aggiornamento quando Io ha stroncato la morte.
Green nel d era nato a Chestertown, nel Maryland il 20 luglio 1895. Laurea­tosi al West Maryland College nel 1911, conseguì il dottorato all'università Johns Hopkins nel 1915 e insegnò alle Università Delaware e Tale prima di ritornare alla Johns Hopkins, dove fu anche preside. Un premio Et eri in g gli permise di studiare in Italia nel 1929.
i) Pubblichiamo, a ricordo della Sua simpatia per il nostro paese, la lettera che R. K. Greenfield scrisse in occasione della Sua nomina a socio onorario.
7 dicembre 1961 Illustre professore,
mi è Venuta molto gradita la Sua lettera del 2 dicembre, notificandomi dell'onore il qnale l'Istituto mi ha conferito, facendomi socio onorario, in occasione del 40" Congresso.
Specialmente mi sono preziose le parole colle quali Lei a conto Suo e parlando a conto dei Suoi distinti colleglli, ha scritto giustificando questa mia elezione. Rimango sempre sorpreso e gratiseimo nel trovare che il mio modesto contributo agli studi del Risorgimento, pubblicato più di venti anni or sono, sembra di stare ancora vìvo ed apprezzato in Italia. Sono molto lieto che, dopo il frattempo il quale ho dedicato olla storia militare degli Stari Uniti, ho potuto tornare al primo amore, associandomi col l'attività della nostra Society for Italian Historical Studies nell'American Historical A5sociatìon. Mi lusingo che la mia nomina a Presidente per quest'annata della Modera European Section dell'Associazione è un riconoscimento di quel ritorno.
Mi ricordo bene, e sempre con piacere, del nostro breve incontro di trentanni fa a Roma. Mi farebbe molto piacere di vederla ancora.
La prego di accettare, e di comunicare ai Colleghi Suol questa espressione della mia gratificazione ed il mio vivo senso dell'onoro conferitomi.
Kent Roberta Greenfield