Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1967>   pagina <655>
immagine non disponibile

Libri e periodici
655
II periodo di attività camerale che dalla fondazione del nuovo organismo ci guida bino alle soglie della prima conflagrazione mondiale è indubbiamente un periodo di cruciale importanza per l'economia italiana e, in particolare, por Fece nomia delie regioni meridionali, che atenteranno a imboccare le vie del progresso. La recente unione con le altre regioni italiane aveva seriamente danneggiato le di­verse attività economiche salernitane, in specie quelle mercantili, aggravato la pres­sione fiscale, impoverito le popolazioni, sino a costringerle ad una massiccia emigrazione che rallentavo pericolosamente l'incremento demografico.
E il Santoro, accuratamente sfogliando gli atti camerali, pone in opportuna evidenza la lunga, tenace attività di impulso e lo sforzo compiuto dall'organismo camerale per costituirsi quale organo di regolamento e di equilibrio tra le diverse forze produttive e tra queste e i mercati dell'estero. ciò nel settore dell'econo­mia agraria -= in aggiunta ai compiti assolti dalla Società economica> nel re­parto industriale, nell'ambito delle attività terziarie, con una attività appassionala e sagace che giunse talora persino all'onere dei sacrifici finanziari, come avvenne ad esempio quando, attingendo alle modestissime risolte dell'ente, fu necessario in­tegrare le contribuzioni governative e private per la gestione dell'oleificio Eperi* mentale di Vallo della Lucania.
E che dire dell'opera svolta sul piano teorico e della pubblicità commerciale, con accorte rilevazioni di prezzi e salari e con la partecipazione ad esposizioni in* ternazionali, a cominciare da quella di Londra del 1868? Che dire degli appassio­nati sostegni concessi all'istruzione tecnica delle maestranze e dell'istituzione della gloriosa a Scuola di arti e mestieri , fondata nel 1879, per il miglioramento delle classi lavoratrici e il sollevamento del loro livello morale ed economico, mediante l'educazione e l'istruzione?
Seguirono poi gli anni non meno difficili della guerra e delle sue ben tristi conseguenze; ma la Camera di Commercio di Salerno continua a collaborare, seb­bene contrastata nella ricerca dei suoi molteplici obiettivi dalla pesante impalcatura economica bellica, e ben poco o nulla ba da invidiare agli altri consimili organismi italiani. Che anzi quella certa capacità di assuefazione caratteristica delle popola­zioni meridionali e non meno delle nostre classi dirigenti, le consentirà di curvarsi, nel successivo periodo mussoliniano, con sforzo obbediente, alla particolare forma di politica economica imposta dal governo. Cosi, attraverso infinite limitazioni dei suoi compiti e dei suoi poteri, l'organismo camerale salernitano sarà in grado di tirare innanzi, con carità di patria, nel difficile lavorio di proposte, di suggerimenti, di iniziative sempre più varie nel campo dell'economia dei trasporti terrestri e marittimi, delle opere di bonifica, dell'economia agraria e industriale, dell'assistenza e dell'istruzione, riscuotendo risultati di certo non lusinghieri, ma di gran lunga superiori a quelli che le tumultuose circostanze e le difettose direttive del centro avrebbero mai potuto consentire.
Le vicende degli ultimi lustri sono ben note ai lettori e basterà soltanto ram­mentare qui l'opera svolta dalle Camere di Commercio meridionali, e non meno da quella di Salerno, nel disordine delle ricorrenti fluttuazioni e alla ricerca di sane, fruttuose direttive per infrenare o almeno regolamentare il movimento migratorio, per incoraggiare lo coltivazione di campagne ormai deserte, per stimolare la rico­struzione industriale e l'espansione dei traffici, per tentar di risolvere i gravissimi problemi delle vie di comunicazioni, del credito, dell'istruzione professionale e superiore, della insostenibile e disordinata pressione fiscale, dell'assistenza al pro­letariato agricolo e industriale*; :'? cosi via.
Ma in agni tempo e cioè sin dagli anni difficili del trapasso di tutti i poteri dai Borboni al Regno unito, fino ai nostri giorni di convulse ricerche di espedienti teorici ÀitotfJ.i':-PronW.5IWM--d.d sono palesale, talora con tragici contorni, la vastità o In complessità dei compiti affidati agli Organismi ca­merali, di contro alle loro modeste e circoscritte forze, alla intrinseca povertà dei loro poteri? deficienze, queste, contenute in embrione negli stessi atti istitutivi e che Bono andate tot tempo vis "ria aggravandosi l'cr circostanze di diverso genere