Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1967>   pagina <663>
immagine non disponibile

Libri e periodici
663
CAVOUR (CAMILLO DI),
32. - RINO DE MARCO, Documenti poco conosciuti del 1857. Minacciarono di morte il
signor primo ministro, in La Notte, Milano, 8 agosto 1967.
33. FRANCESCO CERACI, Cavour nel libro nero della polizia austriaca, in 11 Piccolo,
Trieste, 6 giugno 1967.
CERRO MAGGIORE.
34. Centenario della Terza Guerra deW Indipendenza italiana Incameramento dei
beni della Chiesa di Cerro Maggiore, in Luce, Varese, 26 agosto 1967. CHIESA.
35. GIOVANNI CAPPELLETTI, Quando giovinastri pagati cantavano morte ai preti,
in Verona fedele. Verona, 25 giupgno 1967. V. tu 3, 30, 34, 79, 85.
CHIOSI (GIOVANNI).
36. ELIA SANTORO, Riscoperta la tomba di Giovanni Chiosi poeta, letterato, patriota
del Risorgimento, in La Provincia, Cremona, 3 dicembre 1966.
CIAIA (IGNAZIO).
37. POMPEO GIANNANTONIO, Ignazio Gioia. Il primo poeta martire del nostro Mezzo­
giorno,-in Il Mattino, Napoli, 1 dicembre 1966.
CLERO - V. n. i 97. COMO - V. n. 103. CREMONA - V. n. 36.
CUCCHI (FRANCESCO).
38. ETTORE SORNAGA, Per Garibaldi aspre polemiche fra Cucchi e Posino Locatetti,
in L'Eco di Bergamo, 19 giugno 1967.
CUCCHIARI (DOMENICO).
39. BENIAMINO GEMICNANI, Domenico Cucchimi: fulgido combattente per la libertà,
In II Telegrafo, Livorno, 13 giugno 1967.
CUSTOZA - V. te 94.
D'ANNUNZIO (GABRIELE).
40. ALIMI CAPASSO, Umanità di D'Annunzio, in Convivio letterario Milano, 15 aprile
1967. 4L A. C, La visita a Pisino di Gabriele D'Annunzio, in Difesa adriatica, Roma, 7-14 maggio- l?6jL
42. SERGIO CELLA, L'impresa dannunziana nel rispetto dplla verità, in L'Arena di
Polo, 28 maggio 1967 (a proposito del libro di F. GERRA, L'impresa di Fiume nette parole e nell'azione di Gabriele d'Annunzio).
DE ANGELIS (PIETRO).
43. - ELIAS DIAZ MOLANO, Don Pedro de Angètis y sus amigos napoli tanos, in La
La Capital, Rosario, 14 agosto 19.66.
ELEZIONI.
44. GIOVANNI SPADOLINI, Elezioni di centanni fa, in II Resto del Carlino, Bologna,
22 settembre 1967.
EUGENIA IMPERATRICE DEI FRANCESI - V. n. 29. EUROPA - V. n. 22, 98. FÀRRIS SPANEDDA (PAOLO).
45. v. G., Deporre lo stupide superbie, assodare all'aratro la scienza, Ut civiltà e la
qualità del sangue* così scriveva nel 1880 l'avvocato Farri Spanedda di Mores, in La nuova Sardegna, Sussurì, 21 moggio 1967.