Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1967
>
pagina
<
664
>
664
Libri e periodici
FERROVIE.
46. A. Z La direttissima per Milano e Torino venne decisa con legge del 1908. lina linea ferroviaria addormentata da 59 anni nei cassetti dei burocrati, in Corriere mercantile, Genova, 28 settembre 1967.
FIORENZUOLA - V. n. 117.
FIRENZE - V. . 8.
FRATTI (ANTONIO).
47- - PANTALEO Ixcnsci. Per la libertà della Grecia: Antonio Fratti. (1897-1967), in Noi Repubblicani, Roma, aprile 1967.
FRIULI.
48. ANTONIO FALESCHINÌ, Chiarimenti sulla cultura friulana, in II Gazzettino, Vene
zia, 14 giugno 1967.
49. Ricordo di Caporetto. Dal diario inedito di Michele Gigante? i giorni del
l'occupazione, in li Gazzettino, Venezia, 24 ottobre 1967. V. n. 92, 106, 125.
FUSINATO (CLEMENTE).
50. Lucio PUTTLNJ Hanno dimenticato Clemente Fusinato, in ti Gazzettino, Venezia,
8 ottobre 1967.
GALIANI (FERDINANDO), al. - GIUSEPPE BARDICOTTA, L'abate Galiani e Antonio Genovesi, i due geniali napoletani che enunciarono le nuove teorie sulle monete e sul valore dei beni, in Roma, Napoli, 10 settembre 1967.
GARIBALDI (ANITA).
52. BRUNO ROMBI, Anita Garibaldi, in II Lavoro nuovo, Genova, 12 maggio 1967.
53. ADA SOYABI, Anita impose a Garibaldi di tagliarsi i capelli perché davano
troppo nell'occhio alle donne, in La Sicilia, Catania, 3 ghigno 1967.
GARIBALDI (GIUSEPPE).
54. PIETRO ALMERIGOGNA, Garibaldi e l'Istria, in Difesa adriatica, Roma, 5 luglio
1967.
55. RAFFAELLO BIORDI, Garibaldi giocatore d'eccezione alla roulette del casinò di
Saxon, in Messaggero Veneto, Udine, 9 settembre 1967.
56. - PAOLO COLACICCHI, Nell'aprile 1864 Veroe ferito fu accolto trionfalmente ih
Inghilterra, in II Giornale d'Italia, Roma, 8 ottobre 1966.
57. - Veca MIHALY, Garibaldi emWcezete, in Békés Megyi, Népùisag, 4 giugno 1967.
58. MASSIMO SIMILI, Garibaldi scoprì taf isola che visse soltanto un anno, in Cor
riere della sera, Milano, 19 settembre 1967. V. n. 38, 52, 53, 77-85, 103, 106, 114, 121-123.
GARIBALDINI V. n. 1, 2, 38, 72, 77-85, 103, 104, 121-123. GENOVESI (ANTONIO) - ;J n. 51.
GHEZZI (PIER LEONE).
59. - M. E., Divagazioni sulla storia della caricatura. La prima grande personale
fu quella di P. L. Gheszi, in La nuova Sardegna, Sassari, 17 ottobre 1967.
GIGANTE (MICHELE) - V. n. 49.
GIOACCHINO MURAT, RE DI NAPOLI. 60.- GIUSEPPE BARDICOTTA, Affascinato dulia fervida intelligenza dei napoletani, Murai appoggiò le aspirazioni dello, città all'autonomia, In Roma, Napoli, 18 luglio 1967.