Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1967>   pagina <676>
immagine non disponibile

676
Vita dell'Istituto
e nuove di notevole rilievo. Hanno curato pubblicazioni, direttamente o con la collaborazione di altri enti, Bari Bergamo, Brescia, Catania, Forlì, Macerata, Man­tova, Modena, Novara, Padova, Torino, Venezia. Convegni sono stati organizzati da Bari, Firenze, Modena, Piacenza è Verona; mostre sono state preparate da Avellino, Bruxelles e Viterbo. Il problema dei Musei del Risorgimento è stato affrontato da Avellino, Forlì, Macerata, Modena e Verona. Premi per studiosi o studenti sono stati offerti da Bar Firenze e Siena ; cicli di conferenze o confe­renze singole sono stati tenuti a Ancona, Bergamo, Catania, Glieli, Firenze, Forlì, Livorno, Mantova, Messina, Milano, Montevideo, Perugia, Piacenza, Ravenna, Reggio Calabria, Rosario, Siena, Terni, Venezia, Verona. Una attività diversa e varia,, sn: nuove iniziative, è stata proposta da Alessandria, Bergamo, Cui eri, Firenze, Forlì, Genova, Mantova, Messina, Parigi, Terni, Treviso, Verona, Viterbo.
Dobbiamo segnalare anche la creazione di nuovi Comitati a Collanissetta, Pe­saro e Siracusa. Le presidenze sono state rinnovate a Belluno, Cremona, Salerno e Venezia. È stato particolarmente segnalato il rilevante aumento di soci nei Comitati di Ancona, Avellino, Bergamo e Salerno.
Le due relazioni del Presidente e del Segretario generale sono state discusse con interventi chiarificatori di De Benvenuti, Camerani, Mongini, Pivano, Adversi, GaUuccio, Bellei, Sacco, Baroncelli, Romano.
É stato oggetto di larga discussione il punto dell'ordine del giorno che riguar­dava il XLTV congresso che dovrà svolgersi a Trieste nel 1968. L'organizzazione è affidata, come di consueto, al Comitato locale, ma, data l'importanza dell'evento e il suo valore nazionale, la sede centrale se ne occuperà direttamente, attraverso il prof. Fabio Su adi.
Per la data, con riserva di precisazione ulteriore, deferita al Consiglio di presidenza, si è indicato il periodo 30 ottobre-4 novembre. Si spera che la chiusura del congresso possa avvenire alla presenza del Capo dello Stato.
Usciti dalla sala i membri effettivi del Consiglio di presidenza, la Consulta ha proceduto alla elezione dei cinque rappresentanti dei Comitati in seno al Con­siglio stesso per il triennio 1968-1970, in applicazione del nuovo Statuto. Sono ri­sultati eletti l'aw. Emilio Fario (Mantova), il prof. Vittorio Frosini (Catania), il prof. Piero Zama (Ravenna), il prof, Alberto Agazzi (Bergamo), il prof. Gaetano Folzone (Palermo).
Diamo qui di seguito i testi delle relazioni inviate dai comitati.
ANCONA. L'attività in seno al Comitato anconetano è stata vìva in tatti i settori. D. tesseramento ha superato i cento iscritti. Il programma culturale è stato, anch'esso, portato a termine; infatti il ciclo di studi preventivato per Panno risor-gnnentitxco 1967 è stato ampiamente svolto. Si è trattato di una serie di confe­renze su personaggi e questioni di storia marchigiana nei secoli XVIH e XIX, che ha attirato un pubblico vario, richiamato anche dalle possibilità di un dibattito con gli studiosi che trattavano i singoli temi. Si sono avvicendati, nel salone della Bi­blioteca comunale, il prof. A. Caracciolo il quale ha impresso al ciclo il dovuto tono di impegno e serietà scientifica , il prof, W. Angelini, il dott. G. Laras, il prof. M. NatalujÈer
Ha coronato l'iniziativa un'altra conferenza del Segretario dell'Istituto. -Aldini testi delle conferenze, per un accordo corso tra la Presidenza del Comitato anco­netano e la direzione della rivista Quaderni storici delle Marche, saranno pubblicati nelle pagine di tale periodico*
AVELLINO. - Pur essendo stato costituito da appena un anno, il Comitato Irnfno ha già svolto un'atti vita veramente rimarchevole. Il presidente del Comitato, anche nella sua qualità di consigliere provinciale, è entrato nel Comitato por le celebrazioni del centocinquantonorio della nascita dì F. De Sanotis e P. S. Mancini, sicché al Comitato irpino dell'Istituto è stato affidato il compito dell'allestimento : dì uno mostra dei manoscritti più significativi di De Sanctis e di Mancini, mostra