Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1967>   pagina <677>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
677
che è stata inaugurata il giorno 15 giugno scorso dal Presidente della Repubblica, dopo che il Presidente dell'Istituto aveva tenuto in un teatro cittadino, sempre alla presenza del Capo dello Stato l'annunciato discorso rievocativo dei due grandi Irpini. La Mostra continua ad essere visitata anche da visitatori stranieri. Il Comi­tato irpino ha voluto profittare dell'occasione per porre all'Amministrazione provin­ciale, in termini ultimativi, il problema della sessione risorgimentale del Museo irpino. Tale proposta è stata accolta dall'Amministrazione provinciale e quanto prima si procederà al primo allestimento, sfruttando 30 teche fatte costruire proprio per la Mostra di cui sopra. Si sfrutterà cosi non solo il materiale giacente presso la Biblio­teca provinciale e il Museo irpino, quant'anche si indurranno molte famiglie della nostra Provincia a cedere al Museo i loro archivi privati. Bisogna dire che l'inizia­tiva è venuta molto tardi nel tempo e che molto materiale è andato perduto. Ma che cosa accadrebbe 66 si lasciasse andare?
Il Comitato irpino ha in programma, per l'autunno-inverno, una vasta attività volta soprattutto a porre in evidenza la storia risorgimentale locale, che ha bisogno ancora di essere convenientemente e modernamente illustrata.
BARI. - Nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 1966 si è svolto, come è noto, il 1" convegno di stadio su Gli Albori del Risorgimento in Terra di Bari . Gli enti locali sovventori desiderano si perseveri in questa iniziativa, e lo stesso voto hanno espresso gli ambienti culturali pugliesi. È già al lavoro il Comitato per la stampa degli Atti, che si spera di poter realizzare entro breve termine.
Il 12 marzo 1967 ha avuto luogo l'assemblea generale dei soci per il rinnovo delle cariche e, in tale occasione, è stato confermato dai rappresentanti degli enti locali e dell'Università il positivo giudizio sull'attività che il Comitato va svol­gendo per la diffusione della cultura storico-risorgimentale non solo tra gli studiosi, ma tra il grande pubblico. H nuovo Consiglio direttivo ha intanto nominalo una commissione cui sarà affidata l'organizzazione del prossimo convegno, la cui data dì attuazione è prevista per il 1968 e che avrà per tema: Le guerre napoleoniche e ìl decennio francese sulla storia di Puglia. Sono state anche predisposte le lìnee programmatiche per i successivi convegni.
Con il 30 giugno è scaduto il termine per la partecipazione al concorso a premio, indetto dal Comitato, per le monografie dedicate alla storia locale e per quelle concernenti Ottavio Tupputi, Giuseppe Bozzi, Canonico Del Drago, Giovanni Cozzoli, Francesco Curzio, Federico Quinto. L'apposita commissione nominata per Pesame delle predette monografìe concluderà i suoi lavori al più presto.
BELLUNO. ~- Sono stato nominato Commissario straordinario per il Comitato di Belluno nello scorso febbraio, in sostituzione del Provveditore, prof. Giuliano An­gioletti trasferito ad altra sede. Dalla fine di gennaio a tutto giugno ero quasi sempre a Treviso perché presidente della commissione giudicatrice del concorso generale per insegnanti elementari. Ho provveduto solamente a far rinnovare l'adesione dei soci del capoluogo e della provincia (complessivamente 18), mantenendo contatti epistolari con loro. Nessuna altra attività mi e stata possibile.
BERGAMO. Premetto che si è attraversata qualche difficoltà, a causa della nomina a preside del segretario prof. Luigi Tiro ni, con la. conseguente sua impossibilità a fornire una preziosa collaborazione. Questa, in breve l'attività del Comitato :
1) È oocito il n. 7 di Studi Garibaldini. Si prega di raccomandare ai Comitati l'abbonamento alla Rivista, col recupero dei nn. passali, ancora disponibili a L. 1000. in allestimento il n. 8, con il quale i porterà a termine la pubblicazione delle lettere di interesse garibaldino e di nomini illustri del Risorgimento del fondo Civico Museo (sono oltre 250 numeri, in gran porte inediti e spesso di notevole interesse}-