Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1967
>
pagina
<
678
>
678
Vita dell'Istituto
2) (IoniAreniti sono stale tenute da diversi soci Una dal prof. Agazzi sull'attività di Bortolo Beloni, ministro del Gabinetto Donami, o sul suo esilio politico. Sarà pubblicala, insieme ad un diario medito del fratello del Beloni.
3) Si sono avviali contatti proficui per la creazione anche a Bergamo di un centro di sludi, relativi al giornalismo, specialmente locale, nel periodo del Risorgimento.
4) Difficile, ma ora promettente, l'opera volta a convogliare verso il Comitato l'attività di un gruppo di giovani docenti, non privi di lodevoli interessi storici.
5) Costante, e frequente, il contributo d'esperienza dei soci del Comitato a numerosi studenti, specie delle vicine università lombarde per l'allestimento di tesi di laureo di argomento risorgimentale.
BRESCIA. L'attività del Comitato è stata quest'anno assai scarsa. Si può dire che si sia ridotta al contributo dato da alcuni soci, che sono sempre gli stessi (Vaglia, Fappani, Baroncelli, Masetti) all'ateneo per la preparazione della miscellanea di studi sul centenario della terza guerra d'indipendenza, che l'Accademia bresciana sta preparando d'accordo col Comitato dell'Istituto. A ciò si deve aggiungere la partecipazione di alcuni soci agli ultimi congressi dell'Istituto per la storia del giornalismo, tenuti lo scorso anno a Torino e quest'anno a Rimini. Al V Congresso, quello di Torino, il presidente, prof. Baroncelli, ha presentato una comunicazione sul tema: e Un giornale bresciano degli anni 1860-61: L'Indicatore bresciano 9, che fu pubblicata nel volume: Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Al VI Congresso, che si è tenuto a Rimini nei giorni scorsi, il Presidente ha partecipato con una comunicazione sul tema : Un giornale democratico bresciano degli anni 1881*82: UÀ vani posto ; e il socio conte dr. Gianludovico Masetti Zanni ni ha presentato a sua volta una comunicazione sul tema: Stampa quotidiana cattolica dal 1870 al 1880. Negli atti del Convegno di studi, tenuto a Vicenza lo scorso anno, sul tema : Aspetti di vita pubblica e amministrativa nel Veneto intorno al 1866 , dovrebbe poi essere pubblicato il testo della relazione del presidente su L'emigrazione veneta a Brescia negli anni tra il 1859 e il 1866 .
CATANIA. Nell'anno sociale 1966-67 il Comitato ha proseguito la sua attività lungo il binario delle manifestazioni culturali e dell'iniziativa editoriale.
Sono state tenute due conferenze, la prima (in data 22 novembre 1966) ad opera del prof. Gaetano Falzone sul tema L'insurrezione del 1866 a Palermo , e la se conda (in data 26 gennaio 1967) ad opera del prof. Gastone Manacorda sul tema Risorgimento e socialismo . Sono stati pubblicati, nella Collana Studi Risorgimentali , edita sotto il patrocinio del Comitato, i seguenti volumi: E. Sciacca, Hi flessi del costituzionalismo europeo in Sicilia ( 1812-15); R. Moscati, Risorgimento Liberale; D. Mack Smith, Da Cavour a Mussolini .
CATANZARO. Il numero dei soci, composto della maggior parte di intellettuali, si è mantenuto stazionario. Gli iscritti con hi lunga appartenenza all'Istituto dimostrano inclinazione agli studi risorgimentali e gradimento alle sue pregevoli pubblicazioni. Il Comitato in quest'autunno ha in programma di svolgere particolare attività oltre che in Catanzaro anche nelle città di Vibovalentia, Crotone e Nicastro.
CH1ETI, Il Comitato si ò limitato, nell'anno 1966-67, ad effettuare una conferenza sul tema Massimo d'Azeglio tenuta dal presidente dell'Istituto il giorno 23 febbraio 1967.
Lo aleno Comitato ha dato, poi, mandato ud un comitato ristretto di soci di effettuare ricerche sulla partecipazione degli uomini d'Abruzzo al Risorgimento italiano. Esso dovrà riferire nella prossimo riunione che sarà svolta entro il. mtae di novembre insieme al rinnovo delle cariche sociali.