Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1967>   pagina <680>
immagine non disponibile

680
Visa deU'JUtuta
accosti tempre più numerosa 0 partecipe a quei cimeli, rapaci veramente di cornar icare una diretta ed efficace ledono di civiche virtù.
Nel ano discorso, lm. Elkan. dopo avere reso omaggio al contributo recato d(d Romagnoli alla causa del Ri sorgi mento, ha sottolineato, con nobili ed appas­sionate parole, Tallo significato Boriale del Musei. Nel corso della < Settimana dei Musei e successivamente ad essa, il prof. Sacco ha illustrato a cittadini e scolaresche le raccolte del Museo del Risorgimento. I visitatori hanno dimostrato un assai vivo interesse.
Convegni: Un gruppo di soci ha partecipato al Congresso tenutosi in Venezia nell'ottobre 1966.
Conferenze: D. 25 novembre 1966, il prof. Aldo Sacco, in Forlì ha tenuto una conferenza celebrativa della IH guerra d'indipendenza, illustrandola attraverso auto grafi inediti di Alessandro Fortis, volontario al seguito di Garibaldi. È seguita una discussione alla quale han partecipato soci del comitato e del Lìons Club. Il 29 aprile 1967, su iniziativa del comitato e della Soc. Dante Alighieri ha avuto luogo presso la Sala Garzanti (g.e.) la conferenza del prof. D. Lorenzo Bedeschi sul tema II modernismo e Romolo Munì in Emilia Romagna .
All'interessante dibattito han preso parte qualificati rappresentanti della cultura romagnola, fra i quali i soci del comitato. U 24 settembre 1967, si è svolto in Modi gliana l'annuale convegno dell'Accademia degli Incamminati. S. E. il presidente del Consiglio di Stato, prof. Carlo Bozzi, ha svolto una assai profonda ed originale disa­nima del tema Il rapporto cittadino e Stato; in merito ad esso il prof. Sacco, con richiamo ai valori risorgimentali, ha sottolineato l'importanza della educazione civica e specialmente del binomio diritto-dovere.
Pubblicazioni: Il socio prof. Umberto Foschi ha pubblicato, col contributo della, benemerita Cassa di Risparmio di Ravenna, un Inventario delle carte dell'archi vi o comunale di Cervia, dal sec XV! al 1870. In detto archivio è particolarmente inte­ressante la documentazione relativa al periodo napoleonico e alla repubblica ro­mana del 1849. I soci cav. geom. G. C. Mengozzi, cav. uff. Antonio Mambclli, on. prof. Aldo Spalli cri, pubblicheranno, in un prossimo quaderno dell'accademia dei Filopatridi. una serie di studi relativi alle vicende del 1866-67.
Biblioteche: Proseguendo nella iniziativa di costituire un aggiornato patrimo­nio bibliografico risorgimentale, su proposta del comitato, la civica biblioteca di Forlì ha acquistato numerose opere, edite sia dal nostro Istituto che da altri enti. Analoghi incrementi Bono stati attuati dal Consorzio della pubblica lettura, ente che promuove la diffusione della cultura nell'intera provincia, anche nelle zone e nei centri più isolati.
Toponomastica: Su proposta del prof. Sacco, in occasione delle celebrazioni della presa di Gorizia, è stata intitolata, in Forlì, una via a Vittorio Lacchi. Nomi di località, memorabili per battaglie della guerra '15-18, sono stati assegnali a vie di nuovi quartieri cittadini.
Cariche sodòlit 16 aprile 1967 hanno avuto luogo le votazioni per le elezioni alle cariche sociali. H numero dei votanti è stato cospicuo. Le operazioni, svoltesi regolarmente, hanno dato j seguenti risultati: presidente prof. cav. Aldo Sacco, vice presidente cav. uff. Antonio Mambclli, consiglieri prof. comm. Giovanni Donati e on. prof. Aldo Spallicci, segretario cav. Antenore CoIonoUi; revisori dei conti Cav. di gr. croce Giuliano Ravaioli e rag. Alfredo Fantini,
Varie: Come per il passato, il comitato ha offerto a studiosi, e specialmente a studenti, aia universitari che liceali la sua assistenza per ricerche storico-risorgimen­tali. Nel capoluogo, il presidente è stato presente spesso con altri soci, alle principali manifestazioni culturali e patriottiche, entrando anche a far parte di appositi co* niitati. Analogamente soci dell'Istillilo hanno partecipato alle manifestazioni svol­tesi in altri centri del In provincia.
GENOVMr. i L'attività del Comitato genovese ha ricevuto quest'anno nuovo impulso. Pressò la Terrazza Martini di Genova sono aiate tenute due riuscitissime ma-