Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1967>   pagina <681>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
681
nifestazioni. Sono stato presentate opere di Alfio Corrà o di Bianca Montale. Intensa è stata ratti vita e costante l'impegno scientìfico di alcuni membri. Leonida Balestrar!, Emilio Costa, Bianca Montale, hanno pubblicato saggi e articoli e tenuto conferenze sn argomenti storici e culturali. Hanno compiuto ricerche e pubblicato articoli vari Marino Clravegna, Mario Dossena e Giuseppe Oreste, È in corso di stampa una miscellanea storica a cura del Comitato.
LIVORNO. Notevole l'intervento al Congresso di Venezia, cui presenzia-rono, oltre al Presidente del Comitato, il gen. Alberto Montesoro, il comm, Alberto Caracciolo e signora, ed il sig. Osvaldo Priolo. Il Presidente ed il gen. Montesoro presero anche parte attiva alla discussione congressuale sulla relazione del prof. Pieri.
Il 3 dicembre 1966 ad iniziativa del Comitato il sen. prof. Eugenio Artom fece una magnifica commemorazione di Massimo d'Azeglio, alla presenza di tutte le mas­sime autorità cittadine (prefetto, questore, presidente della provincia, assessore del Comune alla P. I.) vivamente applaudita dal numeroso uditorio Se ne fece ampia re­censione nel fase. I della Rassegna di quest'anno.
Con la ripresa autunnale contiamo di riprendere una modesta attività divul-gativa-culiurale. Il numero dei soci è rimasto pressoché invariato: si sono avute, però, nuove e qualitativamente notevoli adesioni, menzionate nel H fascicolo della Rassegno.
La situazione finanziaria continua ad essere relativamente soddisfacente. È do­veroso riconoscere l'attenzione che il Comune di Livorno mostra di avere sempre per questo Comitato, invitandolo ad ogni manifestazione patriottica come nella ri­correnza dell'll maggio (difesa contro gli Austriaci) e nella apposizione di una Lipide sulla casa natale di Alfredo Cappellini. Altrettanto si dica dell'autorità mi­litare, che nel luglio scorso tenne presente questo Comitato per la cerimonia della consegna delle drappelle, dono di questa città, ai Corpi della Brigata Paracadutisti Folgore , nonché per un cocktail party celebrativo del basco amaranto concèsso alla Brigata dal Capo dello Slato. Certo sarebbe desiderabile che in questa Città che pur vanta tante nobili tradizioni risorgimentali, la cittadinanza (a cominciare dalle cosiddette classi colte) seguisse con maggior interesse ed impegno un Comitato come il nostro che di tale tradizioni vuol essere il memore interprete.
MACERATA Per quanto riguarda l'attività svolta dal Comitato Bell'ultimo anno, essa è particolarmente... succinta: si è proceduto al rinnovo delle cariche e si sta lavorando alla Sala del nostro Museo che sarà dedicata alla Resistenza.
Io ho iniziato l'edizione dell'elenco bibliografico con documenti riguardanti i patrioti marchigiani preparato dagli Spadoni e continuato dal dott. Amedeo Ricci e conservato nella Biblioteca comunale < Muzzi-Borgetli di Macerata entro otto grosse buste (sono arrivato alla lettera C). La parte fino ad ora fatta l'ho stampata nell'Annuario 1966-67 del Liceo scientifico G Galilei di Macerata.
MANTOVA. - Nell'anno 1966 il Comitato ha svolto una intensa attività in considerazione del centenario della unione di Mantova all'Italia. Oltre al convegno storico tenuto nel marzo con la partecipazione di eminenti studiosi italiani e stranici!! e di cui è già fatto cenno nella Rassegna, furono tenute numerose conferenze per ricordare l'evento storico. Importarne e stato il contributo dello pubblicazioni.
A cura del Comitato va segnalata: In pubblicazione * L'esilio di Giovanni Arrivabene e il < carteggio con Costanza Arconati , con una ricca introduzione del prof. Van NuiFel. A aura del comitato dalle celebrazioni del quale fu parte attiva H Comitato dell'Istituto vanno segnalato lo pubblicazioni: Il diario di Zaccaria Carpi 9 riguardante i deportati cisalpini, I compromessi politici 11148.3866 , un interessante profilo, sul Risorgimento mantovano, opere tutte autorevolmente e dili­gentemente curato dal benemerito consigliere del Comitato prof. Renato Giusti. Devesi all'iniziativa del Comitato di Mantova la collocazione di una campana sulla