Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1967
>
pagina
<
686
>
686
Vita dell'Istituto
una celebrazione del centenario di Villa Glori che dovrebbe essere rievocato in novembre alla presenza del Presidente dell'Isti tato.
TORINO. Dorante Fanno in corso questo Comitato ha provveduto alla pubblicazione del volume di Raimondo Luraghi, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1848 al 1849.
Sta ora allestendo, per iniziativa del prof. Nuda, una miscellanea di studi su Figure e gruppi delia classe dirigente piemontese nel Risorgimento.
TRENTO. La stretta e cordiale intesa tra il Comitato di Trento, la Presidenza centrale dell'Istituto e le autorità comunali, provinciali e regionali ha fatto si che il Comitato stesso sia stato sempre sentito e richiesto della sua collaborazione ogni volta in cui, per ricorrenze storiche e per altri motivi, gli Enti pubblici assumevano iniziative di manifestazioni collegate con la storia del Risorgimento. Ugualmente, ogni qualvolta il Comitato trentino assumeva iniziative proprie, ha sempre trovato ascolto ed aiuto dagli Enti, in specie dalla Provincia autonoma di Trento che, nello statuto proprio, ha precise competenze in materia culturale e di istituzioni culturali. Ciò ha consentito che, dopo il grande Congresso Nazionale dell'Istituto, tenutosi a Trento nell'ottobre 1963, il Comitato trentino potesse organizzare a Riva sul Garda nel luglio 1966 un modesto ma interessante Convegno storico accentrato sui tema della guerra del 1866. ÀI Convegno hanno fatto l'onore di presenziare il Presidente e il Segretario dell'Istituto ; le relazioni di base sono state tenute dal prof. Contornine e dal prof. Talamo. Gli atti del Convegno non sono ancora stati pubblicati, perché i relatori non ci hanno fatto pervenire i testi. Speriamo di poter presto provvedere alla stampa delle relazioni e degli interventi. In occasione delle celebrazioni del centenario di Bezzecca, il Comitato trentino è stato parte attiva della organizzazione e degli studi, su preventiva intesa con la Presidenza centrale.
H Presidente dell'Istituto è stato invitato a tenere a Bezzecca il discorso ufficiale, sul colle di S. Stefano, alla presenza delle autorità di governo, essendo la manifestazione inserita nel quadro delle celebrazioni della liberazione e annessione del Veneto.
H Comitato trentino ha inserito tra le pubblicazioni storiche, edite nella occasione, le Lettere di Tommaso Gar a cura di Maria Cessi Drudi. Con questo volume il Comitato trentino ha completato la serie di pubblicazioni di lettere di T. Gar, iniziala nel 1954.
Come metodo di attività il Comitato segue quello di concentrare la propria azione su convegni e congressi e pubblicazioni, abbandonando il settore delle manifestazioni spicciole. La vita sociale è scarsa. Crediamo tuttavia che il fine istituzionale sia principalmente quello degli studi; e a questo fine non siamo mancati;
Il Comitato è a disposizione per ogni iniziativa che l'Istituto volesse ad esso affidare.
ODINE, Anche quest'anno il tesseramento si è chiuso alla fine di febbraio. Nel contempo si è realizzato un aumento di soci. Come sempre questo Comitato partecipa alle manifestazioni patriottiche cittadine e continua ad inviare pubblicazioni risorgimentali al Museo del Risorgimento di Osoppo e le offre in dono agli studiosi della materia. L'intensa attività di questo Comitato è confortata da segni tangibili da parte di vari enti. Si prepara la celebrazione dell'illustre patriotta Leonardo An-dervolti nel centenario della morte e nell'occasione sarà esaltata l'epica difesa del Monte Festa (1917)* La cerimonia avrà luogo a Osoppo, nell'ottobre 1967, ad iniziativa di quel l'Associazione Pro Loco , sotto gli auspici del Comitato di -Udine, con l'adesione del Comune di Osoppo.
VARESE. L'assenza del Commissario non ha consentito di svolgere alcuna attività particolare. Si è perà incrementato il numero dei soci, che ora sono 24 ordinari due vitalizi.