Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1967>   pagina <688>
immagine non disponibile

688
Vita dell'Istituto
rico degli ultimi unni dell'Austria Ungheria ed augurandosi die le sue idee collimas­sero con quelle dell'illustre conferenziere, ha dato la parola al dott. Jcdiìcka che, espressosi in lingua tedesca, si è dichiarato lieto di essere a Verona e di diffondere quivi il suo studio, pregando il dott. Jankovie di leggerlo in lingua italiana.
VITERBO. - Con la signorile collaborazione dell'Amministrazione provinciale e particolarmente del Presidente, dott. F. G. Bruni, e degli assessori, prof. Pietrella e geom. Demostene Garosi, il Comitato ha curato la celebrazione del centenario della liberazione del Veneto. Le conferenze del Presidente dell'Istituto e del Segretario Generale sono state seguite da un pubblico scelto ed ampiamente illustrate dalla stampa locale.
Per incarico del Provveditore agli studi dott. Renda che segue con simpa­tia l'attività del Comitato i soci proff. Bruno Di Porto ed Alessandro Vismara hanno tenuto conversazioni di argomento risorgimentale ad un corso di aggiorna-mento per insegnanti elementari a Montalto di Castro.
Con i libri inviati cortesemente da altri Comitati (Bari, Novara, ecc.) è stato costituito un fondo a parte dedicato al Risorgimento nella Biblioteca Provinciale.
Il socio ing. Francesco Petrangeli-Papini ha pubblicato un interessante volume sa un episodio della Campagna Garibaldina del 1867, La Battaglia di Bagnorea (Ed. Bulzoni, Roma, pp. 150 con tavole fuori testo).
Infine il Comitato grazie all'appoggio dell'Amministrazione provinciale ha indetto per il prossimo autunno una mostra di cimeli (stampe, lettere, armi, ecc.) sul tema D. Risorgimento a Viterbo; anima dell'organizzazione è il dott. Attilio Carosi, socio del Comitato. Durante l'esposizione sarà tenuto un ciclo di conversa­zioni.
VERCELLI. - La situazione organizzativa non ha subito variazioni rispetto aUo scorso anno. Sono tali e tante le sollecitazioni e gli interessi culturali oggi favoriti da Enti, case editrici e dal Ministero della Pubblica Istruzione stesso, che riesce diffi­cile persuadere, anche le scuole, ad abbonarsi alla nostra rivista e a partecipare alla nostra attività. Si aggiunga che le caratteristiche geografiche della nostra provincia non rendono agevole ai soci partecipare ad incontri organizzativi o culturali. Si spera sempre di migliorare la situazione organizzativa e di offrire un qualche serio apporto culturale. Appena raggiunto il numero di soci prescritto, verranno promosse tutte le formalità richieste per la elezione di un regolare comitato provinciale.
* * *
XLIV CONGRESSO. - In conformità alle deliberazioni prese nella seduta della Consulta del 21 ottobre u.s., il Consiglio di Presidenza nella sua riunione del 2 di­cembre BUS. ba fissato la data definitiva del XLIV Congresso, che si terrà a Trieste dal 31 ottobre al 4 novembre 1968, nel quadro delle celebrazioni del Cinquantenario della Vittoria. I soci riceveranno personalmente la circolare relativa all'iscrizione.
t
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Con il lo gennaio p.v. entra in vigore la modi­ficazione dell'art. 3 dello Statuto. Sono stali pertanto chiamati a far parte del Consi­glio di Presidenza i proff. Fausto Fonzi (Università di Parma), Alessandro Galante Gar­rone (Università di Cagliari), Carlo Pischedda (Università di Torino), vincitori del­l'ultimo concorso di storia del Risorgimento.
9 A
NUOVE PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO. - Nella nostra Biblioteca scien­tifica sono usciti duo nuovi volami. H primo, della serie Memorie, dovuto ad