Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1967
>
pagina
<
690
>
690
Vita dell'Istituto
II prof. Francesco M. de Roberti si è, infine, compiaciuto con la presidenza per il livello cai ha condotto il Comitato e per l'ampio ed organico programma di lavoro svolto e da svolgere. Il col. Pascano, nella sua qualità di anziano fra i consiglieri, lui aggiunto parole di fervido apprezzamento.
*
PALERMO. Il 25 novembre u.s. ha avuto luogo presso il Circolo della stampa la rievocazione, ad iniziativa del nostro Comitato, del centenario della battaglia di Mentana.
Il presidente del Comitato, prof. Falzone, nel presentare Foratore officiale prof. Màssimo Salvatore Ganci dell'Università di Palermo, ha voluto accennare alle rievocazioni dei caduti di Villa Glori tenutesi a Pavia, Gropello e Garlasco, e sottolineare il clima politico di cento anni addietro, concludendo con l'omaggio di un pensiero ai protagonisti dell'ultima pagina romantica del Risorgimento.
H prof. Ganci ha quindi svolto la sua molto interessante conferenza, che ha costi tinto una puntuale ricostruzione degli avvenimenti politici e militari connessi alla campagna dello Agro romano. 11 pubblico numeroso e qualificato ha seguito attenta mente la parola del prof. Ganci, che ha concluso con L'affermazione che, anche per merito degli sfortunati protagonisti della vicenda garibaldina del 1867, tre anni dopo gli Italiani poterono occupare Roma con le armi della monarchia.
5fc * *
MILANO. - Con profondo dolore si annuncia l'improvvisa scomparsa, avvenuta il 21 dicembre u.s. del prof. Leopoldo Marchetti, presidente del Comitato e direttore delle Raccolte storiche del Comune di Milano. Studioso eminente, antico socio dell'Istituto, organizzatore mirabile, la sua immatura fine lascia un vuoto diffìcilmente colmabile. La Rassegna ricorderà prossimamente l'amico indimenticabile. La Presidenza dell'Istituto si associa al lutto della famiglia e del Comitato milanese.
SSf V:
SIENA Il generale dottor Bruno Bottai, presidente del nostro Comitato, è morto il 5 ottobre 1967, dopo una lunga e dolorosa malattia.
Era nato a San Giovanni Valdarno il 16 marzo 1895 e, giovanissimo aveva combattuto nella prima guerra mondiale. Dopo essersi laureato in scienze sociali, partecipi anche alle campagne di Libia, di Abissinia e a quelle della seconda guerra mondiale. Fu decorato più volte al valore ed ottenne la promozione per meriti di guerra.
Col medesimo impegno e coraggio dimostrato nella vita militare, operò nella vita civile, distinguendosi come dirigente ed amministratore di numerosi enti ed associazioni della nostra città, dove da tempo si era trasferito.
Eletto all'unanimità presidente del Comitato senese dell'Istituto nel giugno 1963, mantenne ininterrottamente tale incarico, riscuotendo l'ammirazione e la fiducia di tutti i soci, che durante la Sua presidenza videro rifiorire l'attività del Comitato, attraverso l'organizzazione di conferenze ad alto livello ed il concorso annuale fra gli alunni delle scuole medie superiori per un tema sulla storia del Risorgimento, ormai giunto olla bua quinta edizione.
Dire che la scomparsa del gen. Bottai ha croato un vuoto difficilmente colmabile a Siena e, in particolare, nel gruppo dei sOci del nostro Gomitalo non è un'afférmazione di circostanza, ma - - purtroppo - - una dura o dolorosa realtà.
La Presidenza dell'Istituto si associa al tulio rial Comitato o rinnova le suo condoglianze alla famiglia.