Rassegna storica del Risorgimento
ILLUMINISMO; MARCHE STORIA SEC. XVIII
anno
<
1968
>
pagina
<
25
>
Riflussi delVìlluminismo nelle Marche 25
di lui: uno dei tanti letterati di provincia attratti dalla capitale, ove tirano avanti alla meglio, dedicando sonetti ai potenti. Tra l'altro ha famiglia, ricca di numerosa prole, e la condizione di pastore arcade non offre gran che oltre il nome di Silvano Meliaco e una qualche marginale notorietà.1 '
L'occasione sembra profilarsi nei giorni della Repubblica romana, quando inizia a stampare il Banditore della verità, che si distinguerà subito per i fougueuses attaques contre le christianisme , come ebbe a dire Dufourcq2) e come abbiamo potuto constatare, sfogliandone i 211 numeri conservati a Macerata.8) Il clima repubblicano sembra eccitarlo oltre ogni dire e così la sua musa assume il registro della poesia civile e canta i Sonetti alla libertà,4) con i titoli di Bruto, Lucrezia, Codro, Decio, ecc. Caduta la repubblica, Mallio lascia la capitale e Si trasferisce al Nord. Di qui, nell'estate dell'anno 1800, passa a Corinaldo, ove conosce il pittore-poeta Silvio Orlandi.
Lì, come s'è detto, pronuncia quel discorso su L'educazione della gioventù. B) che sarà poi pubblicato a Fermo, ma resterà ignorato, tranne nel titolo, dal suo giustamente severo biografo.
Dopo alcune battute introduttive in lode dei Corinaldesi, eredi dei Sua-sani,6) dette col tono di letterato di fama, precisa che non parlerà dell'educazione religiosa perché il suo bisogno è stato riconosciuto dal consenso generale ed unanime .7) In realtà un po' ne parla, con sfumature deistiche, accennando a Dio come aU' eterno promulgatore della legge naturale, alla quale ai connette la religione.8*
Liberatosi del delicato argomento traccia una ratio studiorum, che vede in primo piano l'insegnamento delle lingue viventi... e morte ) ed afferma l'opportunità di imitare, nella scrittura, i Francesi e gli Inglesi, le più colte nazioni della terra, che non iscrivono che nel nazional linguaggio..., aggiungendo, forse con un implicito richiamo al discorso del Cesarotti sulla filosofia
i) Nel IV voi. degli Italiani illustri del sec. XVIII e dei contemporanei, a cura di E. DE TIF-ALBO, Venezia, 1837, c'è una biografia di Mallio, scrìtta da 6. F. RAMBELLI. Anche C. CANTÒ, nel libro Vincenzo Monti e il suo tempo, lo cita come improvvisatore dell'Arcadia.
2) A. DUFOURCQ, Le Regime Jacobin en Italie: Elude sur la Républìque Romaine, 1798-1799, Paris. 1900, p. 150.
8) Biblioteca Cornimele di Macerata.
*) Saggio di sonetti offerti alla libertà, s.l., a.d. Sono undici ed abbiamo potuto leggerli in un fascìcolo che raccoglie parecchio materiale BU Mallio conservato nella bihlioiepn privata di E. Liburdi in San Benedetto del Tronto. Questi stessi sonetti, come è stato osservato anche dallo Spadoni, saranno adattati, nel 1816, alla religione. Cosi la liberta diventa la sposa di Dio e L'ipocrisia si trasforma in L'ipocrisia vinta dalla religione .
o) M* MALLIO, Dissertazione accademica sull'educazione della gioventù, detta nell'accademia letteraria tenuta in Corinaldo li 25 settembre 1800, Fermo, 1800.
o) Cioè dei cittadini dell'antica Snasa Scnonum o Suasa Bomanorum, sita lungo il fiume Cesano, a pochi chilometri da Corinaldo.
7) M. MALLIO, Dissertazione, eiu, p. 11, e) Ibidem.
8) M. MALLIO, Dissertazione, cit* p. 12.