Rassegna storica del Risorgimento

SNOILSKY CARL JOHAN AUGUST POESIE
anno <1968>   pagina <42>
immagine non disponibile

IL RISORGIMENTO ITALIANO NELLA POESIA ' DI CARL AUGUST SNOILSKY
Nella lunga storia dei rapporti culturali fra Italia e Svezia,1) gli eventi del Risorgimento italiano -' ispirarono una notevole serie di composizioni ad alcune delle principali figure della letteratura svedese del secolo scorso.s)
In queste brevissime note noi daremo solo la traduzione di due poesie, a nostro avviso particolarmente significative, dedicate a Cavour e a Garibaldi dal grande poeta Cari August Snoilsky.
Il conte Cari Johan Àugnst Snoilsky nacque a Stoccolma 1*8 settembre 1841 discendente, per parte di padre, da nobile famiglia slovena emigrata in Svezia nel secolo XVTI. *) Predilesse gli ideali democratici e, studente a Uppsala, fece parte della Società dei senza nome (Signaturerna), cerchia di giovani che ri­vendicavano l'esigenza di nna poesia aperta ai problemi della società contem­poranea. Gli avvenimenti di Polonia (1863) e la guerra danese (1864) ispirarono al giovane S. profonda indignazione per quello che giudicò l'assenteismo della Svezia nei confronti del conflitto austro-prusso-ilane.se.
Nel 1864 lo S. si recò in Italia dove si legò in amicizia con Ibsen; frutto' del suo soggiorno furono gli Italienska Bilder (Immagini italiane), sonetti ac­colti con grandissimo favore di pubblico e di critica. In questa sede può inte-
*) Per un repertorio bibliografico generale dei rapporti fra Italia e Svezia: T. KLEBERG, It alien i svensk litteratur. Bibliografisk jortecìcning, Goteborg, 1944. Ampia bibliografìa delle opere di autori svedesi di soggetto italiano. Completa quanto conte­nuto nel Catalogo dei libri e degli scrittori riguardanti Ut storia d'Italia scritti da svedesi e pubblicati in Svezia, di K. H. KAIU.SSON, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, voi. I, Roma, 1907. Per pubblicazioni di carattere generale sul medesimo argomento : S. SJBILIA, Gli Italiani nella Svezia, Bologna, 1943 ; V. LUWDSTBOM, Svedesi in Italia (1650-1850), in Educazione fascista, voi. 10, 1932; G. BERG, I rapporti culturali italo-svedesi, in Svezia, Roma, 1954; B. BASSI, Per la storia delle relazioni culturali italo-sv edesi, in Italia-Svezia, a. I, 1951, pp. 23-29. Per un aggiornato esame delle letterature scandinave, M. GABRIELI, Storia delle letterature scandinave, Milano, 1958, con amplissima bibliografia critica.
2> Per i rapporti politici fra Svezia e Italia nel Risorgimento: S. FURLANI, La Svezia e l'Unità (Fltalia, in Nuova Antologia, agosto 1961, pp. 467-487; il medesimo. La missione Torrearsa e il riconoscimento del Regno d'Italia da parte degli Stati Scandinavi, in Storia e politica, a. I, fase 2, aprile 1962, pp. 278-304; G. BERC, op. cit. (interessante, fra l'altro, per le notizie sull'attività dei residenti svedesi in Italia durante il Risorgimento, con particolare riguardo alla Repubblica Romana); G. Lirro-CREN, Gli artisti svedesi a Roma neWBOO, in Istituto di Studi romani, Roma, 1932, pp. 107-111.
8) Fra i principulissimi (per l'esame critico delle rispettive opere: M. GABRIELI, op. cit.) : Fredrica Bremer, Augustus Bianche, il medesimo Snoilsky. Materiale di notevole interesse e raccolto presso la Biblioteca e l'Archivio del celebre Circolo Scandinavo di Roma, fondato nel 1860.
*) Da parte di madre lo S. discendeva dai Banér, antica famìglia il cui più illustre rappresentante fu Jan Banér, generale dell'epoca di Gustavo Adolfo. All'avo materno lo S. dedicò la poesia / funerali del signor Jan (Herr Jan liltfurd).