Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
110
>
110
Libri e periodici
CRISPI ( FRANCESCO).
130. FRANCESCO BRACCATO, L'unificazione amministrativa nel pensiero di Crispi, -in
2V, quad. mer.t a. V (1967), n. 17, pp. 19-37.
131. - GIUSEPPE PARATORE, Tramonto di Créspi, in Nuova Aniol.. a. 102 (1967), n. 1995,
pp. 299-301. 133. GIUSEPPE PARATORE, Tramonto di Crispi, io Conciliatore, 1967, n. 3, pp. 56-58.
CROCE (BENEDETTO).
133. - CLETO CARBONARA, Benedetto Croce, filosofò della Libertà, in At. Acead. Napoli,
voi. LXXvTI (1966),jggkJr24.
134. RAFFAELE COLAPIETRA, La giovinezza di Croce e la società politica italiana, in R.
poi. stor., a. XIII (1967), n. 147, pp. 14-25; n. 148, pp. 48-59.
135. RAFFAELLO FRANCHINI, Benedetto Croce e la filosofia come metodologia della storiai
in At. Accad. Napoli, voi. LXXVII (1966), pp. 215-231.
136. GIUSEPPE GALASSO, Croce storico, in Cult, e scuola, a. VI (1967), n. 21, pp. 15-36.
137. GIUSEPPE MARTANO, Università e religiosità della storia nel pensiero di Benedetto
Croce, iìi At. Accad. Napoli, voi. LXXVH (1966), pp. 529-542.
138. CECILIA MOTZO DENTICE DI ACCANA, H Croce animatore di cultura, in At. Accad.
Napoli, voi. LXXVII (1966), pp. 485-493.
139. CECILIA MOTZO DENTICE DI ACCADIA, Il dibattito tra Croce e Gentile intorno al
problema della storia, in At. Accad. Napoli, voi. LXXVII (1966), pp. 298-320. V. n. 571.
CUNEO.
140. ALDO ALESSANDRO MOLA, -Fermenti democratici della classe politica cuneese netta
crescita sociale ed economica alla metà del sec. XIX, in B. Cuneo, 1967, n. 57, pp. 57-99. V. n. 354, 574.
CYBO (FAMIGLIA) - V. n. 498.
DALMAZIA.
141. FRANCESCO ANELLI, La Dalmazia nella Nuova Antologia, in R. Dalmazia,
a. XXXVIII (1967), n. 2, pp. 83-84; n. 3, pp. 81-82.
142. ANGELO DE BENVENUTI, Detta legge naturale dell'adattamento sotto Venezia e dei
sistemi in Dalmazia nella seconda metà dell'Ottocento, in At. Dalmazia, voi. V (1966), pp. 313-321.
143. ILDEBRANDO TACCONI, Contributo della Dalmazia alla cultura e alla vita italiana,
in At. Dalmazia, voi. V (1966), pp. 75-139.
144. - ARRIGO ZINK, Documenti del decennio di preparazione e d'azione a Zara e in Dal
mazia {1849-1859), in At. Dalmazia, voi. V (1966), pp. 341-382.
145. Bibliografia sulla Dalmazia dal 1945 ad oggi, in At. Dalmazia, voi. V (1966), pa
gine 519-524.
146. Indice degli articoli riguardanti la Dalmazia pubblicati dalla rivista* lì Altra sponda
di Milano, in At. Dalmazia, voi. V (1966), pp. 537-538.
147. - Indica generale détta* Rivista Dalmatica 1953-1965, in At. Dalmazia, vol.V (1966),
pp. 525-536.
148. - / nobili di Dalmazia, in At. Dalmazia, voi. V (1966), pp. 305-312.
V. n. 202, 246, 493, 621, 668.
DALMISTRO (ANGELO).
149. GIORGIO RKNOCCI, Rime Inedite di Angelo Dalmistro di argomento napoleonico, in
R. il. si. napoleon., a. VI (1967), n. 16, pp. 55-78.
D'ANNUNZIO (GABRIELE).
150. - N. F. CIMMING, Capìtoli dannunziani, in Dialoghi, a. XV (1967), n. 3-4, pp. 126
132.
151. FERDINANDO GERRA, / rapporti D''Annunzio-Zoppi per la Questione Adria
tica, in R. Dalmazia, a. XXXVIII (1967), n. 2, pp. 73-77.
152. - GIUSEPPE ZILIOTTO, L'epopea d'Annunzianu in un libro recente, in R. Dalmazia,
'a.: XXXVIII (1967), n. 1, pp. 7-21 (a proposito del libro ÌKF. Certa, L'imprésa di Fiume), V. n. 199, 563.