Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
111
>
Libri e periodici 111
DA PONTE (LORENZO).
153. - OTTO MICHTNBR DOT Fall Abbi Da Ponte, in MiUeil. Oesterr., voi. 19 (1966),
pp. 170-209.
DARCHJNI (GAETANO).
154. - DOMENICO LANZONI, Gaetano Darchinì. letterato imolese {1855-1923), in Pie,
a. XXXVI (1967), n. 5, p. 214.
DE BRAY (GABRIEL).
155. - LEO NEPPI MODONA, Viaggiatori francesi in Alto Adige. Il cavaliere delle serale
di Pietroburgo, in Cristallo, a. 9 (1967), n. 1, pp. 53-71.
DE DOMINICI (LORENZO).
156. DELFO GIOACCHINO Lorenzo De Dominicis da Foligno vescovo giurato, in B. Um
bria, voi. LXIV (1967), n. 1, pp. 129-184.
DE GASPERI (ALCIDE).
157. RUGGERO MOSCATI, La giovinezza di De Gasperi, in Clio, a. II (1966), n. 4,pp. 456-
471.
DE GUBERNATIS (ANGELO).
158. - CARLO DELLA CASA, Angelo De Gubematis, la Regina Margherita e lo studio del
sanscrito, in Rena". Jst. Lombardo, 1966, voi. 100, n. 2, pp. 233-351.
159. SILVIO ZAVATTI, Lettere inedite di Angelo De Gubematis, in Conv., a. XXXV (1967),
nu 3, pp. 338-341.
DEMOCRATICI - V. n. 239, 273, 313, 369, 378, 423, 463, 506. DEMOGRAFIA.
160. - EUGENIO SONNINO Demografia e storia, in St. stor., a. VIII (1967), n. 2, pp. 404-
414.
161. RENATO ZANGHERI, La popolazione italiana in età napoleonica. Studi nella struttura
demografica del Regno italico e dei Dipartimenti francesi, in B, Bologna, a. Vili (1963), pp. 3-221. -fi n. 55, 516.
DE RD?P RISNICH (AMALIA).
162. OSCAR DE INCONTRERÀ, Una triestina ispiratrice di Puskin, in Por. or., 1965,
ri. 1-2, pp. 31-35.
DE ROBERTIS (GIUSEPPE).
163. - ENRICO FALQUI, Gli scritti vociarti di Giuseppe De Robertis, in Veltro, a. XI (1967),
n. 3, pp. 277-290.
DE SANCTIS (FRANCESCO).
164. - GIUSEPPE IZZL, La critica di F. De Sanctis, in Cult, e storia, a. V (1966), n. 19,
pp. 21-29.
165. MARIO MIRRI, Uh discorso di scuola desanctisiano rimasto sconosciuto, in Crit.
star., a. VI (1967), n. 1, pp. 94-108.
DE STEFANO (FRANCESCO).
166. FRANCESCO LUIGI ODDO, Francesco De Stefano, in Trapani, a. XII (1967), n. 3-4,
pp. 11-18.
DESTRA.
167. MARIA ROSARIA DI VIRGILIO, La caduta della Destra attraverso la stampa, in
A. Se. Ardi. Bibl, a. VI (1966), n. 1-2, pp. 87-123.
DORIA-PAMPHILJ (FAMIGLIA) - V, n. 45f.
DOSSI (CARLO).
160. - GIULIANA MARGINI, Carlo Dossi e la cultura italiana nella seconda metà dell'Ottocento, in Dialoghi, a. XV (1967), n. 1-2, pp. 33-60.
DUBROVNIK - V. n. 486-488.