Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
115
>
Libri e "periodici 115
FRIULI.
224. - ANDREA BENEDETTI, Note sloriche sulle Circoscrizioni Ecclesiastiche della Regione
Friuli-Venezia Giulia* in Por. or., 1965 . 3-4. pp. 68-75.
225. RICHARD BLAAS, / moti friulani e le contromisure austriache, in Ai. Mantova,
1966, pp. 19-58.
226. - ANTONIO FALESCHINI. L'insurrezione del 1864 in Friuli e nel Veneto, in Por. or,,
1965, nn. 9-10, pp. 227-230, V. n, 319.
GALBIATI (GIOVANNI).
227. NELLO VIAN, Giovanni Galbiati umanista bibliotecario, est*, da Al. Biblioteche,
1967, pp. 13-19.
GALEAN1 NAPIONE (GIAN FRANCESCO) - V. n. 66.
GALLARATI SCOTTI (TOMMASO).
228. - AGOSTINO STOCCHETTT, Tommaso Culturali Scotti, in Ris. a. XIX (1967), n. 1,
pp. 1-28.
GALLI (CARLO),
229. - BRUNO COCEANI. L'inesausta passione triestina di Carlo Galli, ambasciatore d'Italia,
in Por. or., 1966, nn. 1-4, pp. 1-13.
GALLO (FRANCESCO).
230. ALFREDO ZAZO, La mancata* abilitazione di un carbonaro irpino del 1849, in Som-
nium, a. XL (1967), n. 1-2, pp. 126-128.
GARBIZZA (ANGELO).
231. - GIOVANNI NETTO, Vicende dell'ultimo capitano veneto del Bosco di Montana, in At.
Istria, voi. XV (1967), pp. 131-148.
GARIBALDI (GIUSEPPE).
232. CARLO ARRIGONI, Jl matrimonio Garibaldi-Raimondi alla luce di nuovi documenti
inediti, in At. Mantova, 1967, pp. 124.
233. GIUSEPPE BRANZOLI, La spedizione garibaldina del 1867 contro lo Stato pontificio,
in R. mil., a. XXIII (1967), n. 10, pp. 1119-1132.
234. BRUNO COCEANI, // viaggio di Garibaldi nel Veneto da poco unno all'Italia, in Por.
or., 1966, nn, 1-4, pp. 65-69.
235. VLADIMIR NEVLER, Bibliografia russa su Giuseppe Garibaldi ed il movimento ga
ribaldino, in Berg., voi. XLI (1967), n. 1, pp. 99-112 (e in St. garib., a. VII,
1966, n. 7, pp. 99-112).
236. - Autunno 1867: Roma o morte!, in Pens. mazz., a. XXII (1967), n. 10, pp. 75-78.
Comprende: G. LENZI, Quirico Filopanti e i Bolognesi a Mentana; v. p., Volontari piemontesi. W n. 101, 349, 365-367.
GARIBALDINI - V. n. 63, 127, 504, 585.
GAZZETTINO.
237. GIOVANNI CENTORBI, Gli ottantanni del* Gazzettino , in Stor. e poi., a. VI (1967),
n. 3, pp. 514-517.
GENOVA.
238. - LEONIDA BALESTIU51I, Anticipazioni unitarie nel giornale genovese Il Censore
Italiano ?0~Ì9ytii Ah JjjHgÉg 1965, pp. 1-16.
239. - RENATO COMPOSTO, L'Associazione Unitaria. Italiana di Genova (1861-1862), in
Mazzini, a. XIII (1967), n. 1, pp. 5-88. 248. - GIORGIO DORIA, Per la storia dei salari tw.Ua provincia di Genova. I salari dal 1878 al 1915 nel settore dei trasporti pubblici urbani, in Mòv. op. social., a. XIII (1967), n. 2, pp. 149-186.
241. - BIANCA MONTALE, li *48 a Genova. I circoli politici tra mazziniani e moderati, in
Riv. stor. hai., a. LXXIX (1967), n. 1, pp. 195-205.
242. - FRANCO VENTURI, Genova a muta del Settecento, in Riv. star. Uni., a. LXXIX (1967),
n. 3, pp. 732-795,
243. - VITO VITALE, Nel mondo dei patrioti, in B. lig., a. XVII (1965), n. 3V4,
pp. 109-130 (1797).