Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
118
>
118
Libri e periodici
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
274. COSTANZO CASUCCT, Interventismo democratico e pròna guerra mondiale, in Mulino,
a. XVI (1967), n. 11, pp. 952-971.
275. FERDINANDO DI LAURO, Vanno di Caporetto nella storia della /" guerra mondiale,
in R. mil, a, XXm (1967), n. 10, pp. 1101=1118.
276. - FERDINANDO DI LAURO, // sogno di Carsano. Un episodio poco noto della guerra alla
fronte trentina nel 1917, in R. mil., a. XXIII (1967), n. 9, pp. 973-975. 277 ANTONIO FALESCHINI, La difesa del Monte Festa, io Por. or., 1965, n. 5-6, pp. 148-150.
278. FAUSTUS, Il cinquantenario {8 non. 1917-1967) del Convegno Interalleato di Pe
schiera, in Martinella, voi. XXI (1967), nn. 11-12, pp. 657-659.
279. ANGELO MARTINI S. I., Vinaio della missione inglese presso la S. Sede all'inizio
della prima guerra mondiale, in Civ. Coti., a. 118 (1967), n. 2818, pp. 330344.
280. AUGUSTO MATERZANINI, La guerra fra cime ghiacciai e burroni (Adametto), in Comm.
Brescia, a. accad. CLXIV (1965), pp. 233-244.
281. - FEDERICO PAGNACCO, Commento alla guerra del 1915, in Por. or., 1965, n. 3-4,
pp. 57-59.
282. - LUIGI PAPO, Ricordando il 24 maggio 1915, in Por. or., 1966, nn. 8-10, pp. 221-227.
283. AxDO SPALLICCI. Coi Gialli del Calvario {dal mio Diario di guerra ), in Pie,
a. XXXVI (1967), n. 1, pp. 34-39; n. 2, pp. 84-89; n. 3, pp. 137-141; n. 4, pp. 197-202; n. 5, pp. 242-244; n. 6, pp. 295-298.
284. GIACOMO SPANO, 1 reparti pontieri sull'Isonzo e sul Piave nella guerra 1915-1918,
in B. Genio, a. XXXIII (1967), n. 2, pp. 154-180.
285. MARIO TOSCANO, Il negoziato di Londra del 1915, in Nuova Antol., a. 102 (1967),
n. 2003, pp. 313-326.
286. ITALO ZAINA, Determinanti geografiche nelle operazioni della guerra itato-aiislrìaca
1915-18, in Comm. Brescia, a. accad. CLXIV (1965), pp. 245-270.
287. - I ragazzi del '99, in R. mil., a. XXIII (1967), n. 9, pp. 968-972.
V. n. 17, 20, 76, 77, 78, 85, 86,187,198, 248,298, 384, 471, 503, 511, 547, 646, 662.
HERMET (FRANCESCO).
288. GIUSEPPE STEFANI, L'opera di Francesco IIerma inizia l'irredentismo triestino,
in Por. or., 1966, nn. 5-7, pp. 134-137.
HERZEN (ALEXANDR) - V. n. 349.
HUBNER (JOSEPH ALEXANDER) - V. n. 56. ILLUMINISMO - V. n. 68. INDD7ENDENTE .
289. E. L. VASSALLI, Una lettera riguardante la società de VIndipendente, in B.
Svizzera ital., voi. LXXIX (1967). n. 2, pp. 91-92.
INDUSTRIA - V. n. 3llr 317, 460, 536.
INGHILTERRA.
290. - STEFANO GIAMPAOLT, Un episodio della guerra navale anglo-francese nel Medi
terraneo durante la prima coalizione. La fine dell' llhistrious {1795), in At. Modena, s. X, voi. I (1966), pp. 201-211. V. n, 45, 81, 279, 331, 339, 356, 358.
IRPINIA.
291. ALFREDO ZAZO, Vigilanza e misure di polizia sui carbonari irpini nell'agosto 1821,
in Samnium, a. XL (1967), n. 3, p. 252. V. n. 230.
IRREDENTISMO - V. m 28S2, 122, 184, 249, 288, 518, 519, 561-566, 623.
ISTRIA.
292. - ETTORE COZZANL, Amore deUMstria, in Por. or., 1965, n. 5-6, pp. 122-124.
293. - GIUSTINO POLI, Aspetti militari della prima occupazione austriaca in Istria, in
Por. or., 1965, nn. 11-12, pp. 295-299.
294. - GIOVANNI QUARANTOTTI, Epigrafi istriane, in At. Istria, voi. XV (1967), pp. 169-
187. V. n. 86, 87, 186.