Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1968>   pagina <119>
immagine non disponibile

Libri e periodici
119
ITALIA DEGLI ITALIANI - V. TU 313. IUGOSLAVIA.
295. MIRKO DEANOVIC, 0 taliansko-jugpslavenskim knjiievnim odnosima u 18. vijeku,
in A. Dubrovnik, a. X-XI (1962-1963), pp. 283-290.
JAMES (HENRY) - V. n. 502. LABUS (GIOVANNI).
296. - UGO BARON CELLI. Giovanni Labus e il a Giornale democratico (Brescia 1797
1799), in At. Mantova, 1965, pp. 77-88.
LACEDONIA.
297. - ALFREDO ZAZO, Fautori borbonici in Lacedonia e in Vallata (Avellino) nelTaprile
del 1861, in Samnium, a. XXXTX (1966), n. 3-4, p. 299.
LALANDE (JOSEPH-JEROME LE FRANCAIS DE) - V. n. 223. LAMENNAIS (FÉLICITÉ ROBERT DE) - V. n. 253. LARDI (FRANCESCO) - V. n. 458. LAZIO - V. n. 271, 638. LAZZARI (COSTANTINO).
298. ALCEO RIOSA, Alcuni appunti inediti di Costantino Lazzari scritti in carcere tra i.
febbraio e il settembre 1918, in Star, e poi., a. VI (1967), n. 3, pp. 485-4931
LECCE.
299. NICOLA VACCA, Un Auto-da Fé ed un processo per materialismo a Lecce
nel 1822. In app.: P. Valzani e G. Vergine, in Ardi. Puglia, a. XIX (1966), pp. 237-274.
LEGISLAZIONE.
300. FRANCESCO SANTORO PASSARELLT, Dai codici preunitari al codice civile del 1865,
in Alt., 1967, n. 9, pp. 5-20. V. n. 490.
LEONE XIII - V. n. 455.
LEONI (MICHELE).
301. MARCELLO TORCHI. Michele Leoni testimone e interprete di un rinnovamento cul­
turale, in Ardi. Parma, voi. XVII (1965), pp. 313-343,
LEOPARDI (GIACOMO).
302. FRANCESCO BIONDOLILLO, L'ultimo decennio detta vita del Leopardi, in Nuova
Antol., a. 102 (1967), n. 2002, pp. 208-229.
303. VINCENZO DI BENEDETTO, Giacomo Leopardi e i filosofi antichi, in Crit. stor.,
a. VI (1967), n. 3, pp. 289-320.
304. - G. FISCHETTI, G. Leopardi a poeta greco, in Epethirìs, t. XVII (1966-1967),
pp. 632-652. 305 MARIA AUGUSTA MORELLI, Una dissertazione giovanile inedita di Giacomo Leo­pardi, in Crit. stor., a. VI (1967), n. 4, pp. 532-544.
306. - GIUSEPPE PAGELLA, Elenchi di letture leopardiane, in G. stor. leu., a. LXXXDH
(1966), n. 4, pp. 557-577.
307. Lettere al padre di Giacomo Leopardi, in Conciliatore, 1967, n. 3, pp. 62-72.
fi n. 593.
LEOPARDI (MONALDO) - V. n. 307.
LETTERATURA.
308. - ARCHILOCO, Decadenti di ieri e di oggi, in Dialoghila. XV (1967), un. 1-2, pp. 95-97.
309. DARIO ASCOLANO, Il racconto psicologico alla fine deWOttocento, in Dialoghi, a. XIV
(1966), n. 6, pp. 416-432 ; a. XV (1967), nn. 3-4, pp. 145-165.
310. - DARIO ASCOLANO, 11 racconto psicologico nella Scapigliatura milanese, in Cono.,
a. XXXV (1967), n, 5, pp. 577-602. V. n. 24, 38, 39, 52, 53, 60, 61, 66, 92-95, 122, 149, 150-152, 154, 162, 163,164, 165,168, 201, 202-205, 210, 214, 257, 263, 266, 295, 301, 302-407, 322, 323, 326, 334,338, 339, 428, 438,439,454, 475, 499, 502, 507, 525, 532, 533, 534, 538, 558, 576, 577, 586-594, 633, 640, 656, 658-660, 663.