Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
126
>
126 Libri e periodici
OMODEO (ADOLFO). 415. - GIUSEPPE SANTONASTASO, Ritratto di Adolfo Omodeo, in Nuovo Antoi, a. 102 (1967), n, 2000, pp. 471-491.
OPPIZIO (UGO).
416. - GIORGIO DOSSENA, Un lodigiano nei moti del 6 febbraio 1853 e nella fortezza di 01-
nrafcs, in Arch. Lodi, a. XIV (1966), n. 2, pp. 86-95.
OR1ANI (ALFREDO).
417. - ALFREDO GIORGI, Orioni, Preszolmi e La Voce , in Nuova Antol., a. 102 (1967),
n. 1995, pp. 373-391.
ORLANDI (ALDO).
418. - Euo JACCHIA, Aldo Orlandi giornalista e letterato faentino, in Pie, a. XXXVI
(1967), n. 1, pp. 12-13.
PADERNO.
419. AMBROGIO PALESTRA, La Società S. Sebastiano di mutuo soccorso per la morta
lità del bestiame in Paderno (Milano), in B. mov, soc, caltoL, a. I (1966), pp. 174
PADOVA.
420. SERGIO CELLA, Le origini del giornalismo politico in Padova (17971813), in Al.
Mantova, 1965, pp. 31-44.
421. ANTONIO GAHBASIN, Temporalismo e antitemporalismo nel clero padovano prima
dell'annessione, in R. poi. sU, a. XHI (1967), n. 152, pp. 179-189; n. 153, pp. 208-218.
PALERMO.
422. FRANCESCO BRANCATO, La rivolta palermitana del 1866 nella critica storica, in JV.
quad. mer., a. IV (1966), n. 16, pp. 525-554.
423. RENATO COMPOSTO, VAssociazione unitaria italiana di Palermo (18611862) ed
il suo organo di stampa, in JV. quad. mer., a. V (1967), n. 19, pp. 245270 ( Campana della Gancia ).
424. MARIANO GABRIELE, La marina militare alla riconquista di Palermo (settembre
1866), in JV. quad. mer., a. IV (1966), n. 16, pp. 439-449.
425. S. MASSIMO GANCI, La rivolta palermitana del settembre 1866, in JV, quad. mer.,
a. IV (1966), n. 16, pp. 381-418.
426. ROMUALDO GIUFFRIDA, La rivolta palermitana del settembre 1866 nella diagnosi
del Crispino Giuseppe Maria Puglia, in JV. quad, mer., a. IV (1966), n. 16, pp. 492-502.
427. PIETRO GULOTTA, Documentazione relativa alla rivolta palermitana del settembre
1866 che si conserva presso t'Archivio storico del Comune di Palermo, in JV. quad. mer., a, IV (1966), n. 16, pp. 556-574.
428. - SALVATORE ORILIA, La rivolta palermitana del 1866 nella letteratura popolare, in JV.
quad. mer., a, IV (1966), n. 16, pp. 516-524. V. n. 54, 326, 477, 510, 607.
PALESTINA - V. n. 646,
PANCRAZIO (RACHELE) - V, n. 491.
PAOLUCCI DE* CALBOLI (FAMIGLIA).
429. - UMBERTO FOSCHI, Case gentilizie di Romagna: La villa Paolucci di Cai boli a La
dino di Forlì, Sa Pie, a> XXXVI (1967), n. 1,- JJQR 18-21.
PARETO (VILFREDO).
430. - GABRIELE DE ROSA, Una messa a punto sugli scritti par elioni, in R. poi. si., a. XIII
(1967), n. 158. pp. 353-361.
431. - TOMMASO GIACALONE MONACO, Due documenti sulla vita di Pareto, in G. econ.,
a. XXVI (1967). n. 9-1,0. pp. 732-739. V. n, 39-L 39.
PARINI (GIUSEPPE) - V. n. 660.