Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
127
>
Libri e periodici
127
PARLAMENTO - V. n. 180, 181, 470, 479, 6S5. PARMA.
432. GIOVANNI BATTISTI*, Le coni di Monatto feudo del vescovo di Parma, in Ardi,
Parma, s. IV, voi KVITI (1966), pp. 209-266.
433. VINCENZO BANZOLA, Li' antiche misure parmigiane e Vintroduzione dei sistema me
trico decimale negli Stati Parmensi, in Arca. Parma, a. IV, voi. XVIII (1966), pp. 139-178. 434 FERMNANI> BOYER, Quelques documenta sur les comédiens franeais à Parme et à Twin som NapoUon, in R. il. su napoleon., a. VI (1967), n, 16, pp. 45-50.
435. EMILIO CASA, Le classi sociali a Parma dopo l'Unità, in A. Parma, a. L (1966),
n> 3, pp. 91-108.
436. GIORGIO FIORI. I tentativi farnesiani e borbonici di espansione verso Genova, in
Arch. Parma, s. IV, voi. XVIII (1966), pp. 325-350.
437. GIOVANNI GONZI, L'espulsione dei gesuiti dai Ducati parmensi, in A. Parma, a. L
(1966), n. 3, pp. 154-193; a. LI (1967). ri. 1, pp. 3-62. V. n. 48, 60, 333, 334, 342, 457, 468, 489.
PASCOLI (GIOVANNI).
438. - Lmoi FERRI, Inediti pascolimi, in Nuova Aniol., a. 102 (1967), n. 1999, pp. 378-
396.
439. - SERGIO ZANETTI, Briciole pascoliane, in Pie, a. XXXVI (1967), n. 1, pp. 58;
n. 2, pp. 51-55. V. n. 440, 441.
PASCOLI (RUGGERO).
440. UMBERTO FOSCHI, Case gentilizie di Romagna: la Torre di S. Mauro Pascoli,
in Pie, a. XXXVI (1967), n. 6, pp. 281-284.
441. DELIO MAZZOTTO, Cento anni fa veniva assassinato nei pressi di Gualdo Ruggero.
Pascoli, in Pie, a. XXXVI (1967), n. 5, pp. 219-221.
PASOLINI (FAMIGLIA).
442. UMBERTO FOSCHI, Case gentilizie di Romagna: Villa Pasolini a Piangipane, in
Pie, a. XXXVI (1967), n. 5, pp. 212-214.
PASSARIANO.
443. - ANTONIO FALESCHINI, Il giornale e U foglio di Passariano (1806-1807-, 1813-
1814), in At. Mantova, 1965, pp. 93-96.
PASSERI (GIOVAN BATTISTA).
444. GIULIANA CABBERAS, Gii inediti oliveriani di G. B. Passeri, memorialista, in
Quad. Marche, a. II (1967), n, 5, pp. 369-386.
PASSIONEI (DOMENICO).
445. ALBERTO CARACCIOLO, Domenico Passionei: da Fossombrone al mondo delle let
tere, in Quad. Marche, a. II (1967), n. 5, pp. 189-237.
PAVIA.
446. GIANFRANCO DE PAOLI, Breve profilo di Pavia durante il Regno Italico (1805-1814),
in B. Pavia, a. LXJV (1964), n. 2, pp. 205-223.
447. GIANFRANCO DE PAOLI, Sulla restaurazione della Cisalpina a Pavia, in R. it. st.
napoleon., a. VI (1967), n. 18, pp. 210-219. 448: PAOLO MAGNANI, // Messale romano in lingua italiana nell'edizione di Pavia dall'anno 1805, in B. Pania, a. LXV (1965), n. 1-4, pp. 49-65.
449. - ERNESTO MASSI, Momenti dello sviluppo dell'Oltrepò pavese, in Ec st., a. XXV
(1967), u. 1, pp. 28-59.
450. - CISA REPOSSI, Le società operaie Pavia (1860-1886), in B. Pavia, a. LXV
(1965). n. 1-4, pp. 3-48. V. . 605.
PEDAGOGIA - V. n. 245, 544.
PEDERZOLLI (IPPOLITO).
45L - Una pagina poto nota di Ippolito PeàerzàUù Necessità repubblicana delle autonomie, fn Pene, mas*., a. XXII (1967), n. 11, p. 83.