Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
490
>
490
Libri e periodici
SPOGLI DI PERIODICI
ADAMOLI (GIOVANNI).
1. - GIUSEPPE MABASCO,-Un garibaldino a Samarcanda, in L'Avvisatore marittimo, Genova, .1 dicembre 1967.
ANNALI 1834 - V. n. 76.
-2.. GIOVANNI ANSALDO, ti Quarantotto è buono, in Giornale di Bergamo, 14 gennaio 1968. V. n. 184. 1848-1849 - V. H. 6, 77, 155457. 1853 - V. n. 124.
1867 - V. n. 19, 22, 66, 68, 110, 112-123, 178, 187. 1868.
3. - CARLO SARTI, ìl 1868 fornì il preludio a grandi eventi storici, in II Giornale di
Brescia, 7 gennaio 1968. 1914-1918 - V. n. 88-97.
ALBERTI (FRANCESCO).
4. MARIO MENCHINI, La Provincia di Viterbo e l'Alto Lazio ricordano Francesco
Alberti, in II Gazzettino del Lazio, Roma, 25 gennaio 1968.
ANTONLETTI (COLOMBA).
5. ALBA Rocco, Colomba Antonietti travestita da soldato combatté con Garibaldi, in
Noi donne, Roma, 1 giugno 1968.
e ARLECCHINO.
6. MARIO LA ROSA, II ruolo della stampa satirica nel nostro Risorgimento: a Napoli
usciva nel 1848 il periodico L'Arlecchino con questo sottotitolo Gior* naie comico-politico di tutti i colori, in Capri segreta, Napoli, ottobre 1967.
ASCOLI.
7. PIERO INCAGLIATI, Ascoli nei piani di Garibaldi, in Voce adriatica, Ancona, 14
dicembre 1967.
BANDI (GIUSEPPE).
8. - ALDO SANTINI, Non erano pugnali di latta E il Bandi cadde trafitto, in II Tele
grafo, Livorno, 8 giugno 1968.
BANDIERA.
9. - VITTORIO CONSOLI, La prima bandiera italiana aveva le bande orizzontali, in La
Sicilia, Catania, 10 novembre 1967.
< BANDIERA DEL POPOLO . IO. GIUSEPPE MARASCO, Un giornale del Risorgimento: <La bandiera del popolo voce dei democratici genovesi, in Gazzetta del Lunedi, Genova, 27 novembre
1967.
BAREGGIO.
IL n.c.it,, Bareggio del 1800 in alcuni dati dot curato don Antonio ViUa, in Luce, Varese, 24 novembre 1967.
BARRILI (ANTON GIULIO).
12. - L. C, Capitan Dodero, in II Corriere del pomeriggio, Genova, 29 aprile 1968.
13. - FRANCESCO GERACI, Testimone a Mentana può star vicino all'Abba, in II Piccolo,
Trieste, 3 dicembre 1967.