Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
492
>
492
Libri e periodici
BROFFERIO (ANGELO). 30. E. PASSERIN D'ENTHÈVES, Il Brofferio in equilibrio tra Béranger è Cattaneo, in Gazzetta del popolo, Torino, 24 maggio 1968.
BULGARIA - V. n. 153.
CALESTANI (FULVIO).
32. - i;Pi. La finta fucilazione di un fiorentino, in La Settimana, Piacenza, 19 feb
braio 1968.
CAMOZZI (ALBA). 32* ALBA. ROCCO, Alba Camozzi, una staffetta della Uberto, in Noi donne, Roma, 15 giugno 1968.
CANATA (ATANASIO).
33. - EMILIO GALLEA, Lettere dall'Ottocento, in II Secolo XIX, Genova, 19 maggio 1968.
CAPELLO (LUIGI). - V. n. 35.
CAPORETTO.
34. ANTONIO FALESCHIKI, Dopo lo sfondamento di Caporetto, In duecento sul Fa
sta salvarono tre divisioni, in L'Avvenire d'Italia, Bologna, 10 dicembre 1967.
35. NOVELLO PARAFAVA, Vecchie ferite nelle memorie del generale Capello: le acri
giustificazioni del crollo di Caporetto, in ti Gazzettino, Venezia, 20 aprilo 1968.
36. PIERCIOVANNI PEI MOLI, I vinti di Caporetto: svaniscono i miti dell'Italia risorgi
mentale, in La Voce repubblicana, 8 dicembre 1967.
37. Caporetto: un anniversario che deve essere onorato, in II Fante, Padova, H se
mestre 1967 (con vati articoli).
CARABINIERI.
38. ENRICO VILLA, Da 154 anni la storia dei carabinieri si è sempre intessuta con
quella della nazione, in Gazzetta del popolo, Torino, 4 giugno 1968.
CARDUCCI (GIOSUÈ).
39. G. Z. GIOVANNELLI, Un'infiammata allocuzione di Carducci a Padova, in Gazzetta
di Mantova, 20 dicembre 1967 (1889).
CARLO ALBERTO - V. n. 131.
CARLOTTA MARIA AMALIA, IMPERATRICE DEL MESSICO.
40. MAKIO CABOTI, Il trono insanguinato della bella Carlotta, in Alto Adige, Bolzano*
27 dicembre 1967.
CASTELLINI (GUALTIERO).
41. Cinquantenario di Gualtiero Castellini, in Corriere della sera, Milano, 14
ghigno 1968.
CATTANEO (CARLO) - V. n. 30,168.
CAVOUR (CAMILLO).
42. - RAFFAELLO BIONDI, Cavour agricoltore, in Giornale d'Italia agricolo, Roma,
9 giagno 1968.
CHIESA - V. n. 49, SO, 15. V, anche CLERO.
CIGMTTI (GIACOMO) - V. n. 19.