Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
506
>
506
Vita dell'Istituto
Dopo l'esame degli elaborati e la successiva apertura delle buste contenenti i nomi elei candidati, sono stati proclamati i seguenti risultati : I premio Morìa Teresa Buzzoni Liceo Michelangelo, III E; II premio Franca Folletti Liceo Michelangelo, IH A; m premio Pier Luigi Meticci Liceo Dante, III B; Menzioni onorevoli: Lucia Fab-brini Liceo Michelangelo, DI A ; Luigi Pernice Liceo Michelangelo, III A.
La premiazione ha avuto luogo domenica U giugno.
* *
FORLÌ'. - Il 24 maggio u.s., nell'Aula Magna del palazzo degli studi (g.c), alla presenza di autorità civili, militari e scolastiche, e di numeroso pubblico, fra cui molti giovani, il prof. Piero Za ma ha illustrato la guerra 1915-'18, con particolare riguardo agli eventi da Caporetto a. Vittorio Veneto.
La parola limpida e commossa dell'oratore,, che ha arricchito il quadro generale anche con episodi personalmente vissuti, ha suscitato viva attenzione e sentiti applausi.
La conferenza era stata preceduta da una introduzione nella quale il prof. Aldo Sacco, dopo aver ricordato i valori perenni del Risorgimento, cosi'nobilmente esaltati anche nel recente messaggio del Capo dello Stato; aveva presentato l'oratore illustrandone le attività e le opere più significative. '
* *
- MILANO. La scomparsa di Leopoldo Marchetti ha lasciato il Comitato senza guida. Per riorganizzare questa, che è una delle più antiche sezioni del nostro Istituto è stato nominato commissario straordinario il prof.- Federico Curato.
Per il ciclo di conferenze organizzato dal nostro Comitato e dagli Amici del Museo del Risorgimento ha parlato il 1 giugno il prof. arch. Ferdinando Reggi osi su Il nuovo volto di Milano liberata dallo straniero (1859) e l'8 giugno il dott. Emilio Si oli Legnani di Curiosità manzoniane .
*
MOTEVIDEQi -? Nel corso di una visita ad alcuni Comitati delia Dante Alighieri nell'America Latina per la celebrazione della Vittoria, il Presidente dell'Istituto ha partecipato ad una riunione dell'operoso gruppo uruguayano. Il 22 agosto ha parlato nella sala dell'Istituto di cultura dei Protagonisti del Risorgimento . e, all'indomani, dell'ultima guerra del Risorgimento (1915-18;.
* *
PALERMO. - II 15 giugno 1968 la prof.asa Magda Jàszaj dell'Istituto italiano di cultura di Budapest ha svolto nei locali della Società siciliana di storia patria una conferenza su: Un crovistu ungherese delle gesta garibaldina Ferdinando Eber.
La profusa Jàszaj è stata presentata dal prof. Gaetano Falzone, presidente del Comitato, ohe ha sottolineato il valore e la dimensione dei rapporti die legano il garìbaldinismo ungherese a Palermo, dove riposano le spoglie mortali del colonnello Luigi Tukory. Successivamente la profusa Jàszaj ha svolto l'interessante argomento portando a conoscenza dell'uditorio il frutto delle proprie ricerche negli archivi ungheresi, particolarmente soffermandosi sul taccuino inedito dell'Eller nel quale sono contenuti singolari giudizi su un lungo periodo dello storia del Risorgimento.