Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1968>   pagina <510>
immagine non disponibile

NOTIZIARIO
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI. - Concorso a borse di stadi per laureati di nazionalità italiana. L'Istituto Italiano per gli Stadi Storici in Napoli bandisce il concorso alle seguenti borse di studio per l'anno accademico 196849:
1. Borsa DANTE PETACCIA di L, 400mila per giovani laureati nelle Uni. versila Italiane.
2. Borsa PIETRO PA NCR A ZI a di L. 400 mila per giovani laureali nelle Uni­versità Italiane.
3. Borsa CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE di L. 500 mila per giovani laureati nelle Università di Milano (Statale e Cattolica, Univer­sità Commerciale Bocconi ) e Pavia.
4. Borsa ISTITUTO S. PAOLO DI TORINO di L. 300mila per giovani lau-reati nelle Università Italiane. Ciascuna di queste borse verrà elevata a L. 600 mila con un contributo dell'Istituto Italiano per gR Studi Storici a titolo di rimborso spese.
5. Borsa GIORGIO DI VEROLI di L. 600 mila per giovani laureati nelle Università Italiane.
6. Borsa RAFFAELE PERRONECAPANO di L. 600mila per giovani laureati nelle Università Italiane.
7-8. Due borse SOCIETÀ' MERIDIONALE FINANZIARIA di L. 150 mila ciascuna per giovani nati e residenti in NapoR.
AI concorso possono partecipare tutti coloro die siano laureati in lettere o filo­sofia, o limitatamente alle discipline storiche e filosofiche giurisprudenza o scienze politiche o economia e commercio, che non abbiano superato il trentesimo anno di età alla data del 20 ottobre 1968, e che non abbiano ancora usufruito di borse di studio presso l'Istituto. Il concorso è per titoli; eventualmente la commissione giu­dicatrice potrà sottoporre i candidati ad un colloquio. La Commissione giudicatrice, il cui giudizio è inappellabile, è costituita dal Consiglio di Amministrazione dell'Istituto. Criterio preferenziale nell'assegnazione delle borse sarà l'appartenenza a famiglia non abbiente. L'ammontare delle borse verrà corrisposto in 7 rate mensili, dal novembre 1968 al maggio 1969. I vincitori avranno l'obbligo di risiedere in NapoR per l'intera durata della borsa, di frequentare tutti i corsi e di attendere a ricerche scientifiche su di un argomento scelto di accordo con i docenti dell'Istituto. I candidati devono presentare alla Direzione dell'Istituto (via Benedetto Croce 12, Napoli), entro il 20 ottobre 1968, domanda in carta semplice (includente le indicazioni della data e del luogo di nascita, della cittadinanza italiana, della residenza e la dichiarazione che nulla risulta a carico del candidato presso il rispettivo Casellario giudiziario), corredandola con i documenti seguenti: 1) Certificato anagrafico, comprovante Io stato di famiglia del candidato; 2) Certificato dell'Agenzia delle Imposte della località in cui il can­didato risiede, sui redditi del capo famiglia; 3) Certificato di laurea con i voli ripor­tati nei singoli esami; 4) Copia dattilografata della tesi di laurea e di eventuali lavori inediti e copie delle eventuali pubblicazioni; 5) Curriculum studioram del candidato, con indicazione delle lingue straniere di sua conoscenza; 6) Lettere e attestati di pro­fessori sotto la cui guida il candidalo lavora o ha lavorato,
I vincitori dovranno inoltre presentare, entro un mese dalla comunicazione della assegnazione della borsa, i seguenti documenti: 1) Certificato di cittadinanza italiana; 2) Certificato penale di data non anteriore a 3 mesi dalla data dell'assegnazione dello borsa. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria dell'Istituto.