Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1968
>
pagina
<
511
>
Notiziario
511
*, *
ACCADEMIA SENESE DEGLI INTRONATI. - I/Accademia ha pubblicalo nelle e Monografie li storia e letteratura senese un volarne di Arnaldo Cherubini, II problema sociale ed il mutuo soccorso nella stampa senese 1860-1893.
XIX CONVEGNO DI STUDI ROMAGNOLI. - Con l'intervento di un folto numero di soci e di studiosi e con la partecipazione assidua della popolazione locale, dal 13 al 16 giugno si è tenuto il XIX Convegno di studi romagnoli. II programma si è svolto regolarmente, con l'eccezione della compartecipazione della Società toscana, che non ha potuto tenere la propria giornata di studi a Marina Romea per la forzata assenza dei relatori francesi. Il Convegno ha svolto i suoi lavori nei giorni 13, 14 e 16 giugno ad Àlfonsine con la collaborazione dell'Associazione Pro Loco e nella giornata del 15 ad Argenta, ove si è valso della cooperazione dell'Amministrazione comunale. Ad Argenta per l'occasione era stato realizzato un allestimento provvisorio della Pinacoteca comunale, presso la sede stessa del Convegno; gli studiosi hanno poi compiuto un sopraluogo illustrativo alla pieve di San Giorgio, ed hanno ascoltato un breve appassionato concerto corale nella chiesa di San Giovanni Battista. Nella impossibilità di riepilogare dettagliatamente il calendario scientifico del Convegno, sarà tuttavia necessario appuntare qui di seguito alcune osservazioni conclusive. La parte* cipazione del pubblico locale, talvolta di ceto anche assai modesto ovvero composto di persone solitamente lontane da interessi culturali, è stata eccezionalmente alta, nettamente superiore a quanto si era verificato sinora nei Convegni di studi romagnoli. Ciò trova la sua spiegazione in molteplici cause, tutte degne di attento studio, tra le quali annoteremo anzitutto una crescita oggettiva, ad ogni livello, di fermenti intellettuali, lo straordinario sviluppo economico e sociale delle terre della bassa s> con i conseguenti problemi scientifici, ed infine il fatto che per la prima volta la Società si è occupata concretamente ed in una manifestazione globale di centri effettivamente pregni di richiami storici e di problemi naturalistici come Àlfonsine, Argenta e le aree contermini.
Un particolare favore hanno incontrato le due sedute serali di Àlfonsine una novità organizzativa nell'ambito dei nostri Convegni dedicate a conferenze di ampio e moderno respiro (Pedrelli, Foschi), oppure a riepiloghi di problemi storici locali (Mnraghi, A. Pasi). In merito sembra realmente auspicabile potere inserire nel calendario dei Convegni relazioni di sintesi storica locale, atte a suscitare e a polarizzare gli interessi di un pubblico più vasto.
Effettivamente preziosa si è palesata, ancora una volta, la cooperazione della scuola, di maestri e professori, cioè, die assicurano l'arricchimento, il ricambio e la trasmissione ai giovani ed ai giovanissimi.
É cresciuta ancora, rispetto ai precedenti Convegni, ed in misura notevole, la parte del programma dedicata a problemi naturalistici, economici, e fatto sinora del tutto sporadico di medicina storica ed endemica.
Nei limiti del possibile si è dato corso alle discussioni, che devono costituire la parte più feconda dei Convegni, ma talvolta le esigenze di tempo hanno imposto o suggerito limiti. È un'esperienza di cui si dovrà tenere conto nel futuro, magari limitando fi numero dei contributi, per lasciare uno spazio maggiore al dibattito.
*
RITVO DI PUGLIA:. II 2 giugno u.s. è statò inaugurato il monumento in onore del patriota Francesco Rubini. Oratore ufficiale l'on. dott, Vito Lattami.