Rassegna storica del Risorgimento

anno <1968>   pagina <copertina01>
immagine non disponibile

PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
I NUMERI MALCAUTI SONO ESAURITI
FONTI:
. F. LUDUOCANEPA, Dispacci ài carie, ministeriali e Dice-regi del Regno di Sardegna (1720-1721), L. 2.500.
' FRANCESCO O'AUSTRIA-ESTE, Descrizione delia Sardegna i812), a cura di G. BARDANZELUJ. L. 2.500.
i, F. LODOO-CANXPA, Inventario della R. Segreteria di Statò * di Guèrra del Regna di Sardegna. L. 3.500.
1. Il libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-1S32, cura di ALBANO SORBELU. L. 2.500.
, 11, 15. La cronaca di Francesca Rangone (1831-1832), a
cura di GIOVANNI NATALI (3 volumi). L 2.500 ciascuno. >. Patrioti,e lettitimisti delle Romagne nei registri e nelle
memòrie della polizia (1832-1845), a cura di G. MA IOLI
e P, ZAMA. L. 2.500. T, Lettere di P, D. Pinelli a Vincenzo Gioberti (1833-1849),
a CUBI dL VtTÈittt Ik, ,'2i000. ì. Lettere di Felice Orsini, a cura di A. M. GIUSALBERTI,
L. 2.500.
3. Elenchi di compromessi. O sospettati politici (1820-1822), a cura di ANNIBALE ALBERTI. L. 2.000.
2. Lettere-dì Peti tu di Rarefo a Vincenzo Gioberti (1841' Ì8J0)ì'i cura di ADOLFO COLOMBO. L. 2.000.
3. Lettere di Giovanni Baracco a Vincenzo Gioberti (1834-1851), a cura di LUIGI MADARO. L. 2.500.
6-17. Stato degli inquisiti dalla S. Consulla per la rivolu­zione del 1849 (vóli. 2), a cura del R. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA,.!.. 2.500 ciascuno.
8. La 'primis: Repubblica italiana in un carteggio diploma­tico inedito, a' cura di PIETRO PEDROTTI. L. 2.500.
9. Lettere di Giuseppe Bertinotti a Vincenzo Gioberti (1834-1852), a cura di ADOLFO COLOMBO. L. 2.000.
Lettere di illustri, italiani a Vincenzo Gioberti, a cura di
BIC1 MADARO.. JJ. 2.000. ili fa condanna e l'esilio di Pietra Colletta, a cura di NINO
:0P*TESE/X,. 3.500.
5. Documenti del Risorgimento negli Archivi Trentini, a cura del COMITATO DI TRENTO DELL'ISTITUTO. L. 3.500.
!6. Guglielmo Pepe, Ì797-0M (voi. 1), a cura di ROGGERO
MOSCATI. L. 3.500. ty.'Xjtttere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini
(1848-1849 a cura di FRANCESCO ERCOLE. L. 2J00, !8, 32, 34, 36. Epistolario di N. Bixiò, a rcuw di E. MORELU
fa voltimi). L. 16000. ìùattttfaA-Gotierni d'Iltttia net 1794, a cura di GIUSEPPE
piata, '.. 500. Vi L'Archivio del Mosco del Risorgimento ?. Garibaldi
in Como, a cura di GIUSEPPE MORI. L. 2,000,
15. A. OS I.IEOEJCEI!KZ De BEAUFORT, Rapporti delle cose di Rama (1848-1849] a cura di A. M. GHISALBKHTI. L. 2J00.
17, 39. Epistolario a Scruti e discorsi di Gustavo Modena, a cura di TERENZIO GRANDI (2 voli.) L. 3.000 ciascuno.
18, 40- G. BcnaiET, Lettere alla marchesa Costatai Arconatì, i.cora di ROBOT VAN NUFFBL (2 voli.). L. 2.500, 3.500.
11-42. Il carteggio Antonellì-Sacconi [1858-1860), a cura di MARIANO GABRIELE (2 volumi). L. 7.000.
S. pumoNK, / rifugiali italiani (1815-1830), L. 3.500. M-45. L'unificazione italiana vista dai diplomatici portoghesi
(1848-1870 cu di EDUARDO BRAZJO (2 volumi).
L. 15X00.
46-47. J. P, KOELMAN, Memorie romane, a cura di M. L TMMLUANI (2 volumi). L. 7.000.
48. Vittorio Imbrìani intimo, a. cura di NUNZIO COPPOLA, L. 3,500.
49. 51, 57; L'unificazione italiana pista dai diplomatici sta tunltvnsi, a cura di'ti. R. -MAKRARO (voli. leU; L. 3.500 ciascuno, voi. Ili, L. 6.000).
50. Carteggi di V. Imbrìani. Gli hegeliani di Napoli, a cu di N. COPPOLA. L. 5.000.
52. G. RE4.LONI, Scritture inedite, tjdissertazìone idei com< mercto , a cura dì A. CARACCIOLO. L. 3.500.
53. Carteggi di V, Imbrumi, Voci dì esuli politici meridio­nali, a cura di N. COPPOLA, .. 4.500.
54. Carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. COSTA (voi. I). L. 5.000.
56. !.. PEI.LGUX, Quelques souvenirs de ma ole, a cura di G. MANACORDA. L. 5.000.
MEMORIE: 1. Vi ChM, ÌSU: dfierfaiti-lotcùltaiiì piemontesi. L. 1.500. :àP. B STEFANO* / Fardello di "Fòrte Arsa; . 2J500Ì.: 3. I! Risorgimento nell'opera di Giosuè Carducci. L. 2.500.
5. Miscellanea Veneziana (1848-1849). L. 2.000.
6. V. C;N, Vincenzo Gioberti r-i<5fàjfe Monti. L. 2.000.
9. C. A. BIGGINI, 11 pensiero politico di P. Rossi. L. 2.500.
II. A. COLOMBO, La vita di Santone di Saatarosa: 1737-1807 ivoì. 1). L. 2i500.
13. Alti del XX1I1 Congresso (Bologna 1935). L. 3.500.
14. Atti del XXIV Congresso (Venezia 1936). L. 3.500
15. G. FERRETTI, Luigi Amedeo Melegari a Losanna. L. 2.500.
17. Atti M XÌQmmfssòWilteiizM ?>}, L. 3.500.
18. Aiti del XXXI Congresso tMmtti Wtt), L. 2500. 19.1 memoria di Walter Maturi. L. L500.
20. S. CANDIDO, Garibaldi corsaro riograndense. L. 3.000.
21. E. Monetti, .tìhtepììterra di Mazzini, L. 3.500.
22. N. NATIA, Roberto d'Azeglio. L. 6.000.
23. R. COLAPILTRA, La formazione diplomatica di Leone XII L. 3.500.
24. A. TAMBORXA, lmbro I, Tkalac e l'Italia. L. 4.000.
25. E. Di Notato, Europa e Italie nel 1855-18. L. 6.000.
ATTI DEI CONGRESSI:
1. Aiti del XXXtll Congresso (Messina 1954). L. 2.500.
2. Alti del XXXIV Congresso (Venezia 1955), L. 3.500.
3. Atti del XXXV Congresso (Torino 1956). L. 3.000.
4. Atti del XXXVI Congresso (Salerno 1957). L. 2.300. 5.ÀtifdelXXjÌVU Congresso (Bari ,*)>- ijt,, 5L300,
6. Alti del XXXVIII Congresso (Milano X959). I* 2.500.
7. Atti del XXXIX Congresso (Palermo-Napoli i960). U 4.000.
8. Atti del XIi Congresso (Torino 1961). L. 5.000.
9. Atti del XU Congresso (Trento 1963). L. 6.000. 10, Atti del XUI Congresso (Ravenna 196*5,), L 3.500.
I toc! hanno diritto allo conio de! 20 96. Per le ordinazioni servirsi del conio corrente postale numero 1/16497 intestato all'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Vittoriano. 00186 Roma.