Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE; URUGUAY STORIA 1847-1848
anno <1968>   pagina <553>
immagine non disponibile

Garibaldi sulla via del ritorno
553
tari francesi levatisi ih armi in difesa della Repubblica minacciata dall'inva­sione di Oribe. l>
Il 28 giugno, dalla linea di combattimento, il nuovo comandante dirama il suo primo Ordine generale; 2) il 2 luglio lo stesso giornale pubblica l'ordine generale diramato dal capo di Stato Maggiore dell'esercito, generale Manuel Correa, che è ordine a resistere a tutti i costi contro il nemico (con el grande ubjeto de prepnrarse a sostener y conducir con vigor la resistendo ere que està comprometido al pais... J>): 1*8 luglio, lo stesso quotidiano pubblica un canto di guerra in onore del comandante della Legione Italiana del poeta Giuseppe Bertoldi che comincia:
Beato l'uom che al gemito Della sua patria oppressa
Si sveglia e il formidabile
Suo brando impugna, in nome del Signor!
L'attesa si fa sempre più febbrile e, quando i tempi sono maturi, giunge la voce dei poeti a rinfocolare gli entusiasmi.
Ma leggiamo quanto, in termini più realistici, scrive su questi eventi il Gavazzo al conte Solaro della Margarita nel suo dispaccio del 5 luglio 1847: 8)
< Conscio questo Governo della precaria sita situazione, onde imporsi al più minaccevole e più forte fra i partiti che dividono i pochi sudditi orien­tali,*) che ancora racchiude questa città* ha eletto negli scorsi giorni U Colon­nello Garibaldi della Legione Italiana a Comandante di tutte le forze detta Capi­tale, la quale nomina unitamente ad altri cambiamenti operatisi fra i Capi dei distìnti Corpi di questa guarnigione ha prodotto un generale malcontento fra i surriferiti naturali del paese, che potrà forse trar seco dette serie e sinistre conseguenze.
Nel riservarmi quindi di tener informata l'E.V, di ogni altro avvenimento a questo riguardo...
In effetti, il 7 luglio il Governo emetteva un Decreto con cui erano accolte le dimissioni dal comando supremo delle forze armate della capitale presentate da Garibaldi; dello stesso giorno è la lettera inviata al ministro della Guerra e della Marina che è un capolavoro di essenzialità e di concisione. Garibaldi, infatti, scrive: Tengo el honor de expresar a V.E, Ut alta gratìtud que debo al STuperior Gobierno por el honroso puesto ere que me hàbia colocado, y renando a el .r' '
Questo è tutto. Non è necessario indicare alcun motivo convenzionale per la rinuncia. X morivi sono sulla bocca di tutti ma, in effetti, si riducono ad uno solo: la Bianchezza del paese di fronte ad un conflitto che si protrae da anni
i) In A.GJVM* Fondo M.GJVf. , Cassa 1393. Risulta inedito.
2) In El Comercio del Piata, 30 gingno 1847. i. 508.
J) Trovasi in AJS.T., Fondo C.N.B.A. '1836-1850*. Il documento porta il n. 74 del protocollo della Legazione ed il n. 47922 del Registro Generala dell'Archivio. Ri­sulta inedito.
*) Orientali sono chiamati i cittadini della Repudi icn Orientai del Uruguay coù denominata hi quanto nell'antico Vireroumc spagnolo del Rio della Piata detto territorio era la parte situala ad est del fiume dello lesso nome.
0) In AiGMM- Fondo M.G.M., Cassa 1375. Risulta Inedito.