Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE; URUGUAY STORIA 1847-1848
anno
<
1968
>
pagina
<
563
>
Garibaldi sulla ma del ritorno
563
tese) mi dicono essere un esaltatissime liberate, capace di tutto fuorché di ma' aerazione: il suo aiutante Anzani non lo agguaglia, in energia di animo, ma lo supera in saggezza di consiglio: ambo godono in Montevideo di onorata e distinta opinione.
È qui giunto il famoso Ribeira, die tanto capitanava le falangi orientali contro il Rosas; battuto dal nemico ed esiliato dai suoi ha subito il destino che ben conveniva al suo pessimo carattere. Dicesi, che l'Inghilterra ratifica l'operato del Ministro Hotvden ritirando l'intervenzione e supponsi che altret* tanto farà la Francia. Dio voglia che ciò sia vero! La guerra sarebbe finita, e in tal caso anche una prolungata tirannia del trionfatore Rosas non agguaglio rebbe i danni e i massacri, di cui essa guerra ha dato finora orrendo spettacolo, lo dal lato dell'umanità e della Religione desidero ciò, poiché, soltanto costituita una pace può trattarsi con Rosas non senza speranza di provvedimenti utili alla Religione.
Col pia profondo ossequio, premesso il bacio della S. Porpora, passo al-Tonare di segnarmi
DeWE.VIL
Devotissimo Ubbidientìssimo Ossejquientìssimo Servitore
G. Bedini lnterino e Deleg[ato Aplostoìlico
A Sua Eccza Revana U Sig.r
Cardinale G. Ferretti
Segretario di Stato di Sua Santità
Roma
Si noti la circospezione con cui il Bedini giustifica l'invio dell'originale della lettera ricevuta indicando nella lontana provenienza di essa il solo motivo > che lo induceva a trasmetterla alla segreterìa di Stato: ma l'offerta è giù* dicala strana ed inefficace. Si osservi, inoltre, come al giudizio negativo espresso sugli stranieri che combattevano per la difesa di Montevideo non si associno giù* dizi del tutto sfavorevoli sui due firmatari. Se a Garibaldi sono attribuiti sensi di esaltazione liberale ma anche energia di animo ad Anzani minore energia ma maggiore saggezza di consiglio . Favorevole è, anche, il giudizio finale sui due ( Ambo godono in Montevideo di onorata e distinta opinione ).
evidente che il rappresentante pontificio in Brasile, che aveva anche giù-risdizione sui paesi rioplatensì, sarebbe stato lieto di segnalare notizie sulla personalità morale e sui sentimenti religiosi di Garibaldi qualora questi, nella una lunga permanenza in Brasile prima e, poi, in Uruguay avesse manifestato idee ritenute empie o assunto atteggiamenti irrispettosi per la Chiesa ed i suoi ministri II che costituisce un'altra prova del rispetto che Garibaldi, in ogni occasione, manifestò in Sud America per la Chiesa ed i suoi rappresentanti.
Sul grave giudizio politico formulato, poi, sui rapporti fra il Governo di Montevideo e quello di Buenos Aires e sull'operato di Rosas non mi soffermo, non rientrando questi problemi nei limiti del presente studio. D Bedini, in so* stanza, aderisce alla tesi di quanti vedevano nella partecipazione delle legioni straniere (francese, italiana, basca etc.) levatesi in ormi in difesa della Repubblica uruguaiana minacciata dalle armi di Rosas e di Oribe l'unico ostacolo che