Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE; URUGUAY STORIA 1847-1848
anno <1968>   pagina <570>
immagine non disponibile

570
Salvatore Candido
in essa si contiene di devoto e di generoso verso il Sortano Pontefice regnante è veramente degno di cuori italiani, e merita riconoscenza ed elogio.
Col pah etto inglese che partì- ieri trasmisi l'indicato foglio in Roma, onde siano eccitati anche in più elevati petti i medesimi sentimenti, ma non posso nutrire speranza d'essere incaricato a manifestarglieli, poiché fra poco devo re­carmi alla Dominante Cattolica per baciare i piedi all'adorato Pontefice, -vera gloria nostra, e servirlo ad altra destinazione. Mi compenserà la sorte di poter meglio parlargliene a voce, e sono certo che se la distanza di tutto un emisfero può impedire di profittare di magnanime offerte, non ne sarà mai diminuito il merito, né menomata la soddisfazione del riceverle.
Voglio credere a quanl'Ella mi dice di onorevole per quelli che si trovano sotto la sua direzione; deli! che sian sempre degni del nome che li onora e del sangue che li scaldai
Con questo voto sincerissimo accompagno pure l'augurio d'ogni migliore prosperità e Le rinnovo i sensi della più perfetta stima considerazione.
G. Berlini Internunzio e Delegato Apostolico *>
n
All'Onorandissimo Signore
il signor Antonio Nin, Console
Pontificio Interino in Montevideo
Rio Janeiro, 14 novembre 1847 Preg.mo Signore,
Le compiego una lettera pel sig. Garibaldi e La prego di consegnargliela EUa stessa, facendosi però promettere in antecedenza ch'egli non consentirà mai a farla inserire nei pubblici fogli.
Quantunque io conti di partire nella prima metà del mese entrante, pure gradirò avere anche in Europa un suo riscontro per conoscere se il detto sig. Ga­ribaldi accettò questa condizione. Potrà EUa dirigere la lettera a questo Console Pontificio... Se in Roma ed anche in altre parti d'Europa posso esserle di qual­che servigio, EUa non mi risparmi, ecc....
Suo Dev.mo Ob.mo S. G. Bedini, ecc.2)
i) PuJibl. da ALESSANDRO LUXIO, in Garibaldi Pio IX, in Corriere della Sera, 25 aprile 1932. l.4bidem.