Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE; URUGUAY STORIA 1847-1848
anno
<
1968
>
pagina
<
571
>
Garibaldi sulla via del ritorno
571
ni
Consolato Generale Pontificio nel ducato di Genova
Na 679
Oggetto
Genova, 3 marzo 1848 Emonia e R.mo Sig. Pad]rone Col.mo
È stamane giunto in questo porto procedente da Montevideo U brigantino sardo, capitano Pietranera, al bordo del quale vi era la moglie e figli del generale Garibaldi comandante la Legione Italiana in quella città, àWdlloggio della quale poche ore dopo le fu fatto da numeroso popolo con bandiera le dimostra.' zioni di gioia; e siccome s'è subito vociferato che possa qui presto giungere il suddetto suo marito, unitamente ad altri individui col progetto di costì portarsi per prendere servizio militare, oserei supplicare VEmjza V.ra R.ma a volersi degnare d'indicarmi se dovrò visorie il passaporto, ovvero attenermi a quanto mi prescriveva col venerato Dispaccio N. 2442 del 24 perduto mese già da me riscontrato.
Rinnovo in questo incontro all'Em.zn V.ra R.ma i sensi della mia predir stìnta considerazione e rispetto coi quali passo a riverentemente baciare la S, Porpora.
Di V.ra Em.zti R.ma
Umil.mo Dev.mo Obb.mo Servitore
Pel Console Generale TI Console Generale Coad.re
F. Scorza *)
AWEnumo e R.mo Sig. Cardinale Segretario di Stato pegli Affari Esteri (Roma)
m
IRoma}, 11 marzo 1848 Sig. Console GenJe Pontif.o 3073
Genova
In replica al foglio di VJS. del 3 corrente Na 679, non posso non significarle che U Sig. Garibaldi nel decorso mese di gennaro avendo per mezzo di mons. Incaricato Pontificio in Rio Janeiro offerto in iscritto i suoi servigj e quelli della sua legione al Santo Padre, la Santità Sua collo stesso mezzo gli
i) In A.S.V..J.B.S., Rubrica 25.1, 1848. Risulte inedito.