Rassegna storica del Risorgimento

BONOMELLI GEREMIA; CARTEGGI (DA PASSANO-BONOMELLI); DA PASSANO
anno <1968>   pagina <578>
immagine non disponibile

578
Ornella Confessore
mancava nel memoriale un accenno all'aspetto anticristiano ìnsito nell'astensio­nismo, in quanto esso equivaleva per molti all'attesa di una catastrofe che avrebbe dovuto travolgere lo Stato liberale (art. 17). L'astensione infine equiva­leva (e agli art. 18 e 19 riprendeva l'art 12) a un suicidio politico, all'atrofia, all'anemia delle coscienze : stesso concetto diffuso negli ambienti transigenti e apparso nel memoriale dell'82: A forza di tacere si perde l'uso e il coraggio di parlare e un membro condannato troppo a lungo all'inerzia, si atrofizza... non agire è morire >. *)
Dopo questo rapido esame del memoriale c'è da chiedersi se la sinossi tracciata dal Bonomelli sia stata poi sviluppata ed elaborata in un articolo, come era stato concordato tra il vescovo e il Da Passano. Lo spoglio della Ras-segna per il periodo successivo a quello in cui la lettera fu scritta (doveva essere utilizzata per le elezioni del '90) non ha portato al rinvenimento di un articolo, firmato dal Cazzaniga o anonimo, in cui fossero ripresi gli spunti sug­geriti dal Bonomelli. Vari articoli sulle elezioni e sul non expedit compaiono nel 1890,2) ma in nessuno si può riconoscere la mano bonomelliana, anche se in molti di essi ritorna il motivo (d'altra parte proprio della corrente transi­gente), del dovere sacro della partecipazione cattolica per la tutela dei diritti naturali del cittadino. Si può forse avanzare l'ipotesi che a sconsigliare la pub­blicazione sia intervenuta, oltre una eventuale impossibilità del Cazzaniga a stendere l'articolo, soprattutto l'altra bufera che nei primi mesi del '90 si addensò sul capo del Bonomelli a proposito della pubblicazione delle sue note
*) Nel memoriale dell'ottobre 1904, steso da P. Semeria sa invito del Bonomelli, si affrontano, anche se in un contesto .storico diverso, alcuni temi che nel 1889 si erano già affacciati all'attenzione e alla meditazione del vescovo e dei suoi più intimi. Tra gli altri motivi che nei 1904 incalzano i cattolici all'intervento elettorale, il Bonomelli e il P. Semeria mettevano in evidenza l'irreligiosità crescente delle nuove generazioni (sulla quale già nell"89 il Mazzei aveva richiamato l'attenzione del vescovo), il rifiuto, da parte di molti cattolici, dell'inerzia e del suicidio, a cui l'inazione politica li con­danna, la richiesta dell'* esercìzio dì un diritto naturale , proprio di ogni cittadino ,. la presa di coscienza dell'inattualità di un'astensione da molti violata per sii. desiderio degli onori e delle ricchezze (lo stesso concetto e quasi le stesse parole dell'art. 16 del memoriale deIT89), il significato antipatriottico della protesta, quasi sì aspet­tasse il disfacimento dell'unità d'Italia (il significato anticristiano dell''89 che ora si accompagna a quello antipatriottico ), l'esempio, infine, sempre vìvo e pre­sente, dell'azione polìtica dei cattolici del Belgio, della Germania, dell'Olanda. A tutti questi si accompagnavano motivi nuovi , che nell' *89 certo non erano ancora maturi, quali il fallimento di un partito cattolico laico alle dirette dipendenze della autorità ecclesiastica episcopale e pontificia, le mutate condizioni sociali dell'Italia, la cui mercé l'intervento eventuale dei cattolici alle urne non appare più volto a saldare e perpetuare un determinato assetto polìtico, ma a sanare e far vivere un po­polo , il crescere minaccioso del partito socialista anarchico che porta con sé il risorgere dì una politica anticlericale. Cfr. Corrispondenza inedita fra Mons. Geremia Bonomelli e U senatore Tancredi Canonico (1904-1908) a cura di G. AsTont, Bre­scia, 1937.
2) Cfr.: PIEH, Né eletti, né elettóri, in Rassegna Nazionale, 1 giugno 1890, pp. 542-544: R. MAZZKI, Dell'attuale movimento politico in senso conservatore, Ibidem, 1 agosto 1890, pp. 491-502; R. DB CKSAKE, Venti anni di astensione, Ìbidem, 1 ottobre 1890, pp. 377-390; L. M. BII.UA, Tutti alle urne, tutti alla Camera, Ibidem, 1 novembre 1890, pp. 177*180; R. MAZZEI, Per le prossime elezioni, Ibidem, 16 novembre 1890, pp. 407414; LA DÌÌIEZMWE, L'astensione obbligatoria?. Ibidem, 16 novembre 1890, pp. 395402.