Rassegna storica del Risorgimento
BONOMELLI GEREMIA; CARTEGGI (DA PASSANO-BONOMELLI); DA PASSANO
anno
<
1968
>
pagina
<
579
>
Un memoriale bonomelliano
579
alla traduzione delle conferenze del Monsabré.l) La Rassegna (e più precisa-niente il conte Grabinski)2) aveva preso subito le difese del vescovo,8) ma questa ulteriore prova che colpiva il Bonomelli sarà stata iorse determinante per sconsigliare la pubblicazione di un articolo, clie, sia pure rimaneggiato, avrebbe potuto rivelare la base bonomelliana agli occhi più che mai vigili dei nemici del vescovo.
Qui di seguito si pubblicano le due lettere del Da Passano scritte lo stesso giorno, che sollecitano l'invio della traccia (si conservano nella BIBLIOTECA AMBROSIANA, Milano, Carte Bonomellit 1889) e il memoriale del Bonomelli (rinvenuto nell'/l rc/iituo Da Passano a La Spezia).
La lettura del documento, che rivela nella grafia la fretta e la tensione del momento, è stata piuttosto difficile; in due punti mi è stato impossìbile decifrarlo; penso, comunque, che queste due piccole lacune siano tali da non diminuirne la intelligibilità.
ORNELLA CONFESSORE
APPENDICE
I
Manfredo Da Passano a Bonomelli
Milano, 13 dicembre 1889 Ecc. Rev.ma,
Permetta che anzitutto io ringrazi l'E.V.R.ma della affettuosa e benevola accoglienza ed ospitalità datami ieri. Ringrazio il cielo dell'onore sommo avuto e della fortuna di aver potuto ossequiare la S.Y. e, se non sarò indiscreto, non saranno rare le mie visite a Cremona.
Quanto alla Rassegna attendo dalTE.VJl.ma notizie sulle risposte che si riceveranno dalle persone interpellate. La più importante sarà quella del sen. Rossi da quanto io posso sperare.
Intanto sin da oggi mi occuperò di parlare al prof. Cazzaniga del lavoro sulla questione elezioni, ma ben inteso che attendo la traccia del lavoro dalla E.V.R.ma, e sarò grato più presto potrò averla. Un secondo articolo potrebbe essere Le conseguenze della politica vaticana e per questo ne scrivo al conte Grabinski.4) Egli può riunire i mille e mille fatti già noti nel nostro circolo di persone e fare un artìcolo che potrebbe essere anonimo, ma di una somma importanza. Mi viene alla mente un terzo lavoro, quello sulla partenza del Papa; sentirò anzitutto se (come un giorno mi aveva accennato) Augusto Conti volesse scrivere su questo argomento le sue impressioni, eppoi vedremo se sullo stesso tema potranno scrivere altri.
Questi articoli pubblicabili nel gennaio e febbraio prossimo e qualche aiuto che si ricevesse dai signori interpellati dall'E.V.R.ma mi assicurerebbero forse
i) Qfr. C. BELLO, G. Bonomelli, cit, p. 118 e ugg. 2) tbidemt p. 122.
) Cfr. i fascìcoli del 1 aprile e del 16 maggio 1890 e 1 maggio 1891. *) L'articolo, firmato A. À. Di PESARO ( pseudonimo del Grabinski) compare nella Rassegna Nazionale, 1890.