Rassegna storica del Risorgimento
BONOMELLI GEREMIA; CARTEGGI (DA PASSANO-BONOMELLI); DA PASSANO
anno
<
1968
>
pagina
<
580
>
580 Ornella Confessore
la vita della Rassegna per tatto il 1890. Altrimenti a me non resta che prendere la nota decisione. *)
In tutti i modi non ripeterò mai abbastanza i ringraziamenti che debbo all'E.V.R.ma e rinnovandole mille rispettosi ossequi, mi dico in profonda devozione
n
Manfredo Da Passano a Bonomélli
Milano, 13 dicembre 1889
(...) Ho persuaso Don Cesare prof. Cazzaniga ad accettare l'incarico di Stendere l'articolo sulle eiezioni. Egli, per quanto occupatissimo, ha accettato, ma pure desidera che il suo nome non apparisca affatto. Egli adunque attende che io gli mandi la traccia del lavoro e si metterà tosto all'opera. È dunque un nuovo peso che io dò a V.E.R.ma abusando ancora della libertà che la benevolenza di Monsignore mi accorda.
in
Mons. Geremia Bonomélli a Manfredo Da Passano
Cremona, 19 dicembre 1889 2>
[su un bigliettàio che accompagna la lettera è scritto: È gittato giù a furia non rileggo freme la penna pericolosa; copi, se può, poi bruci tutto. Silenzio >]
Promemoria. Le elezioni politiche in Italia
1 Difficoltà estrema di parlarne e perché.
2 Protesta di rispetto, ma franchezza di dire ciò che si è persuasi esser bene.
3 L'astensione dei cattolici fu ed è un gran male.
4 Divieto assoluto non vi fu mai, almeno in forma ufficiale. A principio poste certe condizioni si lasciava liberamente votare. Poi venne il non expedit che non era diviso. Poi il non expedit fu mutato in non licet, ma circondato da tali cautele e restrizioni, che ci levavano molte libertà. Poi quél non expedit e non licei venne dalla Penitenzieria, che non ha rigore di legge ed obbliga chi la interpella-. Né il Papa sancì con legge il divieto, né i Vescovi lo promulgarono: dunque non e legge - mancano le condizioni perché sia legge.
5 Si entra nell'argomento. Vi sono due società indipendenti nella loro sfera d'azione: Chiesa e Stato-Enciclica Immortale Dei Opus - Diritti e doveri
*) Quella, cioè, di abbandonare lo direzione della rivista e di cederne la proprietà.
2) II Da Pannano, appena ricevuto il documento, scriveva al Bonomélli: ...Poche parole solo per dire a V. E. che ho ricevuto la Sua del 19, che faccio copiare e poi annullerò il manoscritto, o lo terrò per ritornare alle mani doll'À.... (Firenze, 20 dicembre 1889, BIBLIOTECA AMBROSIANA, MILANO, BonomeOL 1889).